Mondo

Mondo

Uno Champagne dal sapore italiano

17 Giugno 2011 Andrea Gabbrielli
Enrico Baldin e Nadia Nicoli, entrambi padovani, volevano diventare vignaioli ma invece di acquistare terre e vigneti in Franciacorta o in Trentino hanno avuto l’imperdibile occasione di entrare in possesso di 2,5 ettari di vigneto nella Champagne. Una possibilità assai remota per degli stranieri e per di più italiani considerando il “conservatorismo” dei proprietari francesi. Lo Champagne Encry è nato così. La piccola proprietà, confina con due mostri sacri come Krug e Salon, si trova a Mesnil–sur-Oger, un comune classificato 100% Grand Cru Blanc de Blancs. I vigneti continuano ad essere curati da Jean Michel Turgy, discendente di una famiglia di viticoltori che si stabilì qui nel 1881, che si occupa dei vigneti e della cantina con comprovata perizia. Per Enrico e Nadia però, la strada non è stata affatto in discesa. Dal nome della maison all’etichetta tutto è stato minuziosamente contestato e passato attraverso le maglie strettissime del CIVC, con il chiaro intento di scoraggiare la coppia. Oggi superate tutte le difficoltà e conquistati i primi riconoscimenti, Champagne Encry si fa conoscere con la partecipazione a fiere di settore. Non hanno né agenti né distributori ed effettuano solo vendita diretta. In enoteca la Grand Cuveè ottenuta da sole uve Chardonnay Grand Cru si compra a 48/50,00 Euro. Un grande Champagne con un pizzico di sapore ed entusiasmo italiano.  

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati