In Italia

In Italia

Una serata per Monsieur Merlot il 10 ottobre all’enoluogo

5 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Nuovo appuntamento all’enoluogo. Il prossimo 10 ottobre alle 20 il salotto del vino di Civiltà del bere ospita una serata in onore del Merlot: non solo l'uva più diffusa al mondo, ma anche "la madre" di alcune tra le più ricercate (e care...) etichette di tutti i tempi, come ad esempio lo Chateau Petrus di Pomerol (Bordeaux), i cui valori ruotano attorno ai 3 mila euro a bottiglia. ETICHETTE ITALIANE A CONFRONTO - “Monsieur Merlot: in purezza o in blend... l'internazionale da capogiro”, questo il titolo dell’incontro alla scoperta di alcune grandi espressioni italiane del vitigno, dal Trentino alla Sicilia, passando per Toscana e Lazio, a cui sia aggiunge un vino top secret, che rimarrà a sorpresa fino al momento del tasting. Le bottiglie protagoniste dell'evento, proposte in abbinamento al formaggio Pecorino crotonese a lunga stagionatura, sono:
  • Bossi Fedrigotti - Fojaneghe, Igt Vigneti delle Dolomiti 2007 (45% Merlot, 40% Cabernet Franc, 15% Teroldego), ovvero il primo taglio bordolese creato in Italia.
  • Luce della Vite - Luce, Igt Toscana 2007 (55% Merlot, 45% Sangiovese), alias il primo vino prodotto a Montalcino unendo le uve dei vitigni Sangiovese e Merlot.
  • Falesco - Montiano, Igt Lazio 2008 (100% Merlot), etichetta portabandiera dell'azienda dei fratelli Riccardo e Renzo Cotarella.
  • Planeta - Merlot, Igt Sicilia Rosso 2007 (100% Merlot), altro grande classico in purezza dalla Tenuta dell'Olmo a Sanbuca di Sicilia.
  • Tenuta dell'Ornellaia - Masseto, Igt Toscana 2007 (100% Merlot), tra i vini italiani che competono con i miti francesi alle aste internazionali con valori fino a 2 mila euro a bottiglia.
ULTIMI POSTI DISPONIBILI - Il costo della serata dedicata a Monsieur Merlot è di 75 euro a persona. La prenotazione, ça va sans dire, è obbligatoria. Restano a disposizione gli ultimissimi posti, affrettatevi!

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati