In Italia

In Italia

Una borraccia per le 400 fontanelle di Milano

21 Maggio 2010 Jessica Bordoni
Per una volta non ci occupiamo di vino. Siamo Civiltà del bere: ci è quindi lecita una divagazione nel “mondo dell’acqua”, argomento mai come di questi tempi al centro di dibattiti e rivoluzioni nel Belpaese. Giovedì 20 marzo, nel punto vendita della cooperativa di consumo critico Chicho Mendes Altromercato della Stazione Garibaldi di Milano, è stato presentato il progetto del mensile Altreconomia e dell’agenzia Viaggi e Miraggi Onlus. Si chiama In borraccia perché prevede la vendita di una borraccia personalizzata, realizzata dall’azienda svizzera Sigg in alluminio riciclabile, per un consumo più consapevole dell’acqua di rete milanese e la riduzione degli sprechi che derivano dall’uso delle bottiglie di plastica. L’iniziativa nasce da un paio di semplici considerazioni. Uno: l’acqua potabile del capoluogo meneghino è di qualità eccellente, sottoposta a controlli organolettici rigorosi e continui. Due: l’acqua è un bene gratuito a facile disposizione di tutti i cittadini di Milano nelle oltre 400 tra fontanelle, dragoni verdi, vedovelle e case dell’acqua (la mappatura dei punti di distribuzione della metropoli è stata di recente effettuata dall’associazione Fontanelle, di cui vi consigliamo una visita al sito: www.fontanelle.org). «Abbiamo deciso di sostenere l’iniziativa In borraccia perché Sigg rappresenta l’anello naturale tra il consumatore moderno e le numerosi fonti di approvvigionamento dell’acqua, che siano esse fontanelle nelle vie delle città o i rubinetti delle nostre case», ha commentato Giangiacomo Mossa, brand manager Sigg di Kunzi, distributore in Italia del noto marchio svizzero, «L’acqua di Milano e di moltissime città italiane è assolutamente buona e non ha nulla da invidiare alle acque naturali che troviamo al supermercato». Per maggiori informazioni: www.inborraccia.org

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati