In Italia

In Italia

Un vino per l’estate: 49 etichette per brindare alla bella stagione in Cascina Cuccagna

20 Giugno 2012 Civiltà del bere
Tutto pronto per Un vino per l’estate, l’evento firmato Civiltà del bere con il patrocinio del Comune di Milano in programma oggi 21 giugno dalle 17 alle 22 alla Cascina Cuccagna, in zona Porta Romana-Lodi.  Abbiamo già ricordato la tavola rotonda dedicata ai nuovi stili di consumo (leggi l’articolo A Un vino per l’estate il dibattito sui trend della bella stagione) organizzata alle ore 17; ora parliamo delle 49 etichette protagoniste della manifestazione, in degustazione al pubblico a partire dalle 18. Il biglietto di ingresso, del costo di 15 euro, permette l'assaggio di tutti i vini e comprende un bicchiere e il catalogo in omaggio. In abbinamento al calice, scaglie di Grana Padano Dop acquistato da Civiltà del bere tramite "Compra il tuo spicchio", raccolta fondi a favore delle aziende terremotate lombarde promossa dalla Regione Lombardia in collaborazione con la Coldiretti Lombardia, Confagricoltura Lombardia, CIA Lombardia e i Consorzi di tutela Grana Padano Dop e Parmigiano Reggiano Dop. 21 AZIENDE DA TUTTO LO STIVALE - Poco meno di 50 referenze per 21 prestigiose Cantine produttrici. Ecco l’elenco completo regione per regione, da nord a sud dello Stivale. Dal Trentino-Alto Adige: Cavit e Ferrari-F.lli Lunelli. Dal Veneto: Allegrini, Le Colture, Masi Agricola, Santa Margherita, Tenute Tomasella e Zenato. Dal Piemonte: Michele Chiarlo. Dalla Toscana: Marchesi Antinori, Fattoria dei Barbi, Ambrogio e Giovanni Folonari. Dall’Emilia Romagna: Cantina Valtidone. Dall’Umbria: Falesco e Lungarotti. Dalle Marche: Umani Ronchi. Dalla Campania: La Guardiense. Dalla Puglia: Torrevento e Mottura. Dalla Sicilia: Cantine Pellegrino. Dalla Sardegna: Argiolas. Ogni Cantina sarà presente con un suo stand e un rappresentante aziendale – in molti casi lo stesso titolare – che guiderà gli ospiti durante il tasting, raccontando loro caratteristiche e aneddoti della bottiglia in assaggio 21 BIANCHI, 14 SPUMANTI, 12 ROSSI E 2 ROSATI - Entriamo ora nel dettaglio delle 49 etichette, tutte accomunate dalla filosofia del bere easy, dove l’assoluta qualità si unisce alla leggerezza, alla piacevolezza. Meno alcol e meno struttura, quindi, per prodotti più immediati e freschi, perfetti per la stagione estiva e in linea con gli attuali trend di consumo. Rispetto alle tipologie, si contano 21 bianchi, 14 spumanti (di cui 5 in versione rosé), 12 vini rossi e 2 rosati (uno frizzante). 7 NOVITÀ DI GAMMA - Sette sono le cosiddette “novità”, ovvero prodotti commercializzati con questa prima annata; è il caso di Merì, Vermentino di Sardegna Doc 2011 di Argiolas; Altemasi Brut Millesimato Trentodoc 2008 di Cavit; Vigne di Chiarlo, Chardonnay Piemonte Doc 2011 di Michele Chiarlo; Rosé Spumante Brut 2011 di Le Colture; Dianthà, Igp Sicilia 2011 di Cantine Pellegrino; Maremosso Rosé, Igt Puglia 2011 di Torrevento; e Babylon, Igt Marche 2011 di Umani Ronchi. E 42 SUPERCLASSICI - Accanto alle new entry tutte da scoprire, ci sono tanti grandi classici da ritrovare: dal Poggio al Tesoro e il Palazzo della Torre di Allegrini alle etichette Antinori di Montenisa e Tormaresca, passando per il Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi e il Cabreo La Pietra Folonari. Ancora, le etichette laziali di Falesco (Ferentano, Soente e Tellus), e il trio Trentodoc di casa Ferrari (Perlé, Maximum Brut e Maximum Rosé). La cooperativa La Guardiense porta la linea Janare in versione Greco, Falanghina e Aglianico, mentre Lungarotti sceglie i bianchi Brezza, Torveto e il grande Torre di Giano. Masi va in scena col Masianco, da Pinot grigio e Verduzzo, mentre Mottura offre Le Pitre in versione Bianco e Primitivo. A rappresentare il Prosecco insieme a Le Colture c’è Santa Margherita e bollicine anche per le Tenute Tomasella. Due spumanti (insieme a una Malvasia dei Colli Piacentini) anche per la Cantina Valtidone mentre Zenato spazia dal Lugana all’Amarone, passando per il Valpolicella. I CALICI TECNICI ITALESSE - Sponsor tecnico, Italesse, fornitore degli oltre 600 bicchieri per il tasting. Si tratta dei calici professioali Tiburón Medium, l'ultima innovativa linea di prodotti realizzata dall'azienda triestina guidata da Claudio Barducci in vetro cristallino con tecnologia Xtreme. La versione medium (500 centrimetri cubici), in particolare, è pensata per vini giovani, con picure acuminata e profonda, in grado di garantire massima trasparenza e ossigenzazione. LA CASCINA CUCCAGNA - Location d’eccezione è la grande corte settecentesca della Cascina Cuccagna, in zona Porta Romana. L’edificio, appena restaurato come spazio d’aggregazione e confronto sociale, ospita anche il nuovo ristorante di Nicola Cavallaro, Un posto a Milano, che esalta le preparazioni biologiche utlizzando solo materie prime di filiera corta. Da provare insieme ai vini per l'estate!

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati