In Italia

In Italia

Un milione di visitatori attesi il 10 agosto a Calici di stelle

12 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Enoappassionati di tutta Italia – un milione, secondo le previsioni del Movimento Turismo del Vino – brinderanno fra le stelle cadenti il 10 agosto nei centri storici dello Stivale. Oltre 200 Comuni italiani membri dell’Associazione nazionale Città del Vino, in collaborazione con le Cantine del Movimento Turismo del Vino, animeranno la notte di San Lorenzo con una ricca programmazione di eventi culturali ed enogastronomici. RISCOPRIRE L'ENTROTERRA DEL VINO - Fra spettacoli teatrali, mostre, concerti, degustazioni guidate e fuochi d’artificio, Calici di stelle porta il pubblico alla scoperta del territorio e dei suoi vini: «Calici di stelle è uno degli appuntamenti più importanti dell’estate, e un’occasione per promuovere anche quei territori solitamente meno frequentati dal turismo tradizionale» afferma il presidente dell'Associazione nazionale Città del Vino Giampaolo Pioli, sindaco di Suvereto (Livorno), che spiega: «Le circa 200 Città del Vino coinvolte sono spesso luoghi dell’entroterra, borghi e paesi dalla forte tradizione rurale ricchi di bellezze ambientali e storiche. Il successo di Calici di Stelle sta anche in questo». FRA LE STELLE CADENTI IN TUTTA ITALIA - Tutte le regioni d’Italia sono coinvolte nella realizzazione di Calici di Stelle: dalla Sardegna al Veneto, sono protagonisti i prodotti tipici del territorio; la Puglia propone brevi corsi di degustazione e banchi d’assaggio, in collaborazione con l’Ais regionale, e una performance ritmica dei Bottari, percussionisti di botti, tini e falci; in Sicilia, degustazioni tecniche, cocktail a base di vino e musica live accompagnano il lancio di lanterne luminose verso le stelle; in Lombardia, assaggi e abbinamenti di cibo e vini locali lungo il Naviglio milanese (leggi il programma completo su www.movimentoturismovino.it).

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati