In Italia

In Italia

Un concerto barocco per festeggiare i trent’anni del Premio Masi

21 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
Pieve gremita in occasione del concerto Stravaganze d’affetti, organizzato venerdì scorso a San Giorgio di Valpolicella (Verona) dalla Fondazione Masi in occasione del trentennale del premio omonimo. In primo piano brani di musica barocca settecentesca eseguiti dall’orchestra I Virtuosi Italiani, con un repertorio cha ha spaziato da Antonio Vivaldi a Giuseppe Tartini a Francesco Antonio Bonporti. «Una selezione tratta dal cd che ogni anno Masi Agricola diffonde nel mondo, teso a recuperare le atmosfere, gli “affetti” vivaci e aerei di un periodo culturalmente molto ricco per le Tre Venezie», ha spiegato Sandro Boscaini, vicepresidente della Fondazione Masi. I brani hanno rappresentato quello che Boscaini ha definito il simbolo di «un’osmosi tra mondo del vino e cultura in questa Pieve romanica che è stata la sede storica delle prime edizioni del Premio Masi». Tra le perle musicali da scoprire e riscoprire nell’interpretazione della formazione di rilievo internazionale rientrano i concerti in Sol Maggiore Alla rustica e in Do Maggiore da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione di Vivaldi. Da segnalare che, oltre ai numerosi riconoscimenti, I Virtuosi Italiani sono stati insigniti nel 2010 del premio discografico Fondazione Masi alla Civiltà Veneta nell’ambito del Concorso Internazionale di Musica da Camera Salieri-Zinetti.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati