In Italia

In Italia

Tutto esaurito per Vinitaly 2011. Cresce la Maremma e “Le Cucine Italiane” avranno un ruolo centrale

25 Novembre 2010 Alessandro Torcoli
La crisi non scalfisce Vinitaly, la più importante Fiera vinicola del mondo per numero di espositori (4 mila) e di visitatori (oltre 150 mila) . Per la prossima edizione, a Verona dal 7  all'11 aprile 2011, è «tutto esaurito, con un centinaio di aziende in lista di attesa», ci informa Elena Amadini, brand manager della manifestazione. «Stiamo comunicando proprio in questi giorni le assegnazioni ufficiali, quindi i giochi sono chiusi». Novità? «Dedicheremo particolare attenzione alla ristorazione italiana», spiega Elena Amadini, «da sempre una categoria fondamentale per Vinitaly. Quest'anno la cucina sarà un tema centrale. Per questo motivo abbiamo anche pensato a un marchio-logo "Le Cucine Italiane" (dato che come sappiamo ci contraddistingue la tipicità regionale) che sarà utilizzato nelle tante location culinarie, dal Ristorante d'autore alla Cittadella della gastronomia». Il connubio vino-cibo assume una rilevanza sempre maggiore, anche al Vinitaly, nata come fiera esclusivamente vinicola. Per fare un altro esempio, cresce il successo di Agrifood Club, su circa 3.000 mq nell'Area C, dove esporranno quest'anno 80 aziende leader nell'alimentare di qualità e dove anche la birra è sempre meglio rappresentata. Parlando strettamente di Vinitaly, invece, due note in anteprima: assisteremo a un exploit della Provincia di Grosseto, che esponeva nel padiglione 8 mentre quest'anno desidera distinguersi occupando mezza Area D sotto il cappello "Maremma WineShire". E mentre si imbastisce il nutrito programma di super degustazioni, Elena Amadini anticipa un appuntamento speciale: l'evento della Santa Margherita, festeggiare i 50 anni del leggendario Pinot grigio, reso celebre nel mondo proprio dall'azienda di Fossalta di Portogruaro (Venezia). La formula dovrebbe essere quella della degustazione orizzontale, con il Pinot grigio Santa Margherita in confronto diretto con tanti altri Pinot grigio. Avrà luogo venerdì 8 aprile, nel pomeriggio, quindi subito dopo la tradizionale degustazione Taste & Dream organizzata da Vinitaly e Civiltà del bere.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati