In Italia

In Italia

Tutti i vini Docg, Doc e Igt in un Codice

6 Maggio 2015 Alessandro Torcoli
Se si studia il vino italiano, se lo si vuole conoscere davvero, e ancor di più se si lavora in questo settore, c'è un solo libro da tenere sempre sulla scrivania (accanto a una buona rivista, come Civiltà del bere!): è il Codice delle Denominazioni di Origine dei Vini accuratamente compilato da Antonio Rossi, di cui è disponibile la versione 2014 che riporta lo status quo delle Do nazionali. È qui accanto a noi, 1.773 pagine di (talvolta amara) verità. Non sempre infatti i disciplinari sono di facile comprensione, ma uno strumento del genere è fondamentale quantomeno per provare a capire. Lo sfogliamo avidamente a ogni piè sospinto: per aggiornare la Carta enografica di Civiltà del bere, per i nostri Dossier regionali che riportano informazioni dettagliate sulle Doc, e lo consultiamo ogniqualvolta si debba citare una norma che riguarda i vini a Denominazione protetta (Docg, Docg, Igt), perché come sappiamo quant'è  complessa la nostra legislazione anche (e forse soprattutto ) quando si parla di vino.

Dall'Italia all'Unione Europea. Il passaggio di consegne

Questa edizione del Codice è particolarmente utile, perché pone un punto fermo (per quanto, ovviamente, sempre molto transitorio...) nel quadro della riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato avviata nel 2008 (regolamento n. 479/08) che ha introdotto il sistema Dop e Igp anche nel settore vitivinicolo al pari degli altri prodotti alimentari. Ora il riconoscimento e le modifiche delle Denominazioni spettano di competenza alla Commissione Ue che, dopo l'esame preliminare nazionale, è titolare del procedimento.

Tante modifiche prima del 2011

A fine 2011 l'Italia aveva trasmesso tutta la documentazione alla Ue ed è in corso il procedimento di verifica. Com'era prevedibile, prima del trasferimento di competenze, vi è stata una corsa alla richiesta di modifiche dei Disciplinari e alla richiesta di riconoscimento di nuove Doc. Il Codice 2014 tiene traccia di molte di queste novità: quasi 50 Denominazioni sono coinvolte. Alcune modifiche riguardano dettagli utili per gli enologi, ma altre sono variazioni davvero significative, come nel caso dell'Ortrugo dei Colli Piacentini o dello sdoppiamento dei disciplinari Bolgheri e Bolgheri Sassicaia.

Quante sono le Docg, Doc e Igt italiane?

Il Codice inoltre ha un altro merito: con il suo accurato censimento ci offre anche una semplice certezza, un'informazione che ci viene richiesta quasi quotidianamente e su cui girano numeri anche fantasiosi. Cioè: quante sono le Docg, Doc, Igt italiane? Allo stato attuale (del Codice Rossi in circolazione) sono nell'ordine: 73, 332 e 118.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati