In Italia

In Italia

Trieste nel 2012 “Capitale del Prosecco”

25 Agosto 2011 Civiltà del bere
Si terrà a Trieste, a partire dal 2012, il Festival internazionale del Prosecco. L'annuncio di quello che viene definito “un importante risultato” è stato dato dal presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti nel corso di una conferenza stampa svoltasi alla presenza dei rappresentanti dei viticoltori locali, del vicepresidente della Provincia di Trieste, Igor Dolenc e del presidente del Consorzio di tutela della Doc Prosecco, Fulvio Brunetta. “Dopo un lungo lavoro – ha detto il presidente Paoletti - svolto assieme all'Unioncamere Veneto, presieduta da Federico Tessari, e grazie alla lungimiranza del Consorzio di tutela, siamo riusciti a definire Trieste quale location per il primo e vero festival internazionale del Prosecco. Si tratta di un evento di portata mondiale, basta pensare agli oltre 300 milioni di bottiglie prodotte annualmente.” La Camera di Commercio triestina metterà in campo la propria competenza nella realizzazione di eventi fieristici quali Oliocapitale (che in pochi anni si affermata tra gli appuntamenti fondamentali per l'olio extravergine d'oliva) e Trieste espresso expo (la più importante fiera specializzata sulla filiera dell'industria del caffè espresso), in modo da portare anche l'appuntamento del Prosecco a quella valenza nazionale e internazionale cui ambisce, nel rispetto del prodotto ma soprattutto della sua tutela di marchio.  Come location, vi è l'ipotesi di ospitare il Salone nel Magazzino 26, il primo edificio recuperato del Porto Vecchio di Trieste, inaugurato poche settimane fa per ospitare la “Biennale diffusa”. “Sono molto soddisfatto per questa iniziativa alla quale dedicheremo energie ed entusiasmo – ha detto il presidente del Consorzio, Brunetta. Ritengo giusto e importante, nel momento in cui ci impegnamo per sostenere la denominazione, che questo evento di rilievo mondiale sia abbinato proprio al piccolo territorio (il borgo carsico di Prosecco, frazione del comune di Trieste) che a questo vino ha dato il nome.” Soddisfazione è stata espressa anche dall'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Claudio Violino, il quale ha anche confermato che per favorire le sinergie fra le due aree produttrici (Friuli Venezia Giulia e Veneto) a Trieste sorgerà anche una sede operativa del Consorzio del Prosecco, che si affiancherà alla sede centrale di Treviso, per favorire le sinergie.  

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati