In Italia

In Italia

Trieste nel 2012 “Capitale del Prosecco”

25 Agosto 2011 Civiltà del bere
Si terrà a Trieste, a partire dal 2012, il Festival internazionale del Prosecco. L'annuncio di quello che viene definito “un importante risultato” è stato dato dal presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti nel corso di una conferenza stampa svoltasi alla presenza dei rappresentanti dei viticoltori locali, del vicepresidente della Provincia di Trieste, Igor Dolenc e del presidente del Consorzio di tutela della Doc Prosecco, Fulvio Brunetta. “Dopo un lungo lavoro – ha detto il presidente Paoletti - svolto assieme all'Unioncamere Veneto, presieduta da Federico Tessari, e grazie alla lungimiranza del Consorzio di tutela, siamo riusciti a definire Trieste quale location per il primo e vero festival internazionale del Prosecco. Si tratta di un evento di portata mondiale, basta pensare agli oltre 300 milioni di bottiglie prodotte annualmente.” La Camera di Commercio triestina metterà in campo la propria competenza nella realizzazione di eventi fieristici quali Oliocapitale (che in pochi anni si affermata tra gli appuntamenti fondamentali per l'olio extravergine d'oliva) e Trieste espresso expo (la più importante fiera specializzata sulla filiera dell'industria del caffè espresso), in modo da portare anche l'appuntamento del Prosecco a quella valenza nazionale e internazionale cui ambisce, nel rispetto del prodotto ma soprattutto della sua tutela di marchio.  Come location, vi è l'ipotesi di ospitare il Salone nel Magazzino 26, il primo edificio recuperato del Porto Vecchio di Trieste, inaugurato poche settimane fa per ospitare la “Biennale diffusa”. “Sono molto soddisfatto per questa iniziativa alla quale dedicheremo energie ed entusiasmo – ha detto il presidente del Consorzio, Brunetta. Ritengo giusto e importante, nel momento in cui ci impegnamo per sostenere la denominazione, che questo evento di rilievo mondiale sia abbinato proprio al piccolo territorio (il borgo carsico di Prosecco, frazione del comune di Trieste) che a questo vino ha dato il nome.” Soddisfazione è stata espressa anche dall'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Claudio Violino, il quale ha anche confermato che per favorire le sinergie fra le due aree produttrici (Friuli Venezia Giulia e Veneto) a Trieste sorgerà anche una sede operativa del Consorzio del Prosecco, che si affiancherà alla sede centrale di Treviso, per favorire le sinergie.  

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati