In Italia

In Italia

Il Trentino è Wine Region of the Year 2020 secondo Wine Enthusiast

29 Gennaio 2021 Jessica Bordoni
Il Trentino è Wine Region of the Year 2020 secondo Wine Enthusiast
Vigneti sulla strada del vino vicino a Lavis. Trento, Piana Rotaliana. Vini Del Trentino, Consorzio Di Tutela.

Per la rivista americana il Trentino è Wine Region of The Year 2020, “a true wine star” con una grandiosa varietà di paesaggi, climi e vini. Nel ritirare (virtualmente) il premio l’assessore all’agricoltura Zanotelli fa il punto con l’Italian editor di Wine Enthusiast Kerin O’Keefe sui progetti presenti e futuri, tra produzione integrata e un’offerta enoturistica consapevole.

Il Trentino vince il titolo di Wine Region of the Year 2020 ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast. Secondo la celebre rivista americana il territorio della provincia di Trento è il distretto vitivinicolo che più di tutti ha saputo distinguersi durante l’annus horribilis del Covid, battendo rivali del calibro di Adelaide Hills in Australia, Mendoza in Argentina, Rías Baixas in Spagna e Santa Barbara County in California.

Trentino, imbattibile microcosmo di vini e paesaggi

A caldeggiare la nomination del Trentino è stata la giornalista Kerin O’Keefe, Italian editor di Wine Enthusiast, che nella motivazione al premio precisa: «La provincia di Trento produce vini di livello mondiale. A circa un’ora di macchina da Verona e circondata dalle maestose Dolomiti patrimonio Unesco, è una delle zone più belle del Belpaese. Celebre per le piste da sci, i sentieri escursionistici mozzafiato, le piste ciclabili e gli scenari spettacolari, il Trentino è anche una delle zone vinicole più dinamiche e sfaccettate d’Italia. Produce vini di qualità da uve internazionali e locali che mettono al centro il territorio, nonché uno dei più rinomati spumanti Metodo Classico nazionali». Le fa eco il ceo ed editore di Wine Enthusiast Adam M. Strum, che definisce il Trentino «a true wine star», “inarrivabile in Italia per la sua varietà».

Trentino Wine Region 2020

Una provincia per 8 Doc e 3 Igt

In effetti, il quadro enologico trentino è piuttosto sfaccettato. Dei circa 10 mila ettari vitati complessivi (poco più dell’1,5% della superficie nazionale), il 30% è a fondovalle, il 40% in collina e il 30% in montagna (dati Istat). Il territorio provinciale riunisce ben 8 Doc. Oltre a quella che ne porta il nome, Trentino Doc, figurano infatti la Doc Trento, senza dubbio la più famosa grazie alle bollicine Metodo Classico; la Doc Teroldego Rotaliano, dedicata all’omonimo vigneto a bacca rossa; la Doc Casteller, denominazione minore il cui disciplinare consente l’utilizzo delle principali varietà scure. E poi ci sono le Doc “condivise” con le aree geo-politiche confinanti (Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia): Delle Venezie, Lago di Caldaro, Valdadige e Valdadige Terradeiforti. Alla lista si aggiungono le tre Igt: Trevenezie, Vallagarina e Vigneti delle Dolomiti.

Quasi 7 mila viticoltori impegnati a fare qualità

Interessanti anche i dati che riguardano i volumi. La produzione annuale di vino Doc supera i 740 mila ettolitri e corrisponde a più del 90% del totale. Una percentuale altissima rispetto alle altre regioni italiane. Quanto ai viticoltori impegnati sul territorio, il loro numero ammonta a 7 mila. A loro è andato il plauso dell’assessore provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli per la vittoria dei Wine Stars Awards: «Con la loro dedizione, passione e sacrificio sanno esprimere al meglio il nostro territorio attraverso etichette dall’indiscussa qualità e dal carattere distintivo».

L’assessore Giulia Zanotelli ritira il riconoscimento di Wine Enthusiast Trentino Wine Region of the Year 2020 © R. Magrone

Il forte senso di responsabilità ambientale

Intervistata dall’Italian editor di Wine Enthusiast Kerin O’Keefe, l’assessore Zanotelli ha fatto il punto sulla produzione attuale e sui progetti in corso. «L’adozione su vasta scala del sistema di difesa integrata risale agli anni Ottanta ed è stato promosso dalla Provincia attraverso un protocollo d’intesa sottoscritto dai produttori con l’obiettivo di favorire una particolare attenzione a salubrità e sostenibilità. Nel 2020 circa 6.000 aziende trentine hanno aderito al Sistema di qualità nazionale di produzione integrata (Sqnpi). Si tratta della prima esperienza di questo genere in Italia per il settore vitivinicolo». Va anche detto che circa 980 ettari, pari al 12% del totale, seguono i dettami dell’agricoltura biologica. «Il numero delle aziende in conversione è in costante aumento e lascia intravedere un incremento importante per i prossimi anni. Si tratta di un tema sempre più al centro dell’agenda politica, tanto che stiamo lavorando a una legge provinciale ad hoc».

Nel 2020 circa 6.000 aziende trentine hanno aderito al Sistema di qualità nazionale di produzione integrata (Sqnpi)

Agroalimentare come asset del turismo

L’altra grande sfida è quella legata alla pandemia, che inevitabilmente frena i viaggi e l’incoming. Per le istituzioni la soluzione vincente passa dal rafforzamento del connubio tra agricoltura e turismo. «Negli ultimi anni la Provincia sta modificando il proprio approccio alla promozione turistica, affiancando alla tradizionale valorizzazione di un’offerta territoriale di grande qualità, anche sui fronti dell’ambiente e del paesaggio, gli aspetti della qualità delle produzioni agroalimentari, inserite in un contesto di filiere produttive tradizionali in grado di far assaporare all’ospite i valori autentici di un’esperienza a tutto tondo».

Il lancio di un regolamento dedicato all’enoturismo

In tutto questo la viticoltura è destinata ad avere un ruolo chiave. «Il settore del vino ben si presta a favorire una forte connessione tra territorio e prodotti, tanto che a breve sarà pubblicato un nuovo regolamento dedicato all’enoturismo con l’obiettivo di sviluppare maggiormente l’offerta turistica con percorsi che coniughino le esperienze sul territorio, tra musei, castelli e natura e l’opportunità di visita a cantine tradizionali e innovative», ha concluso l’assessore Zanotelli.

In apertura: vigneti sulla strada del vino vicino a Lavis, Trento, Piana Rotaliana. © Vini Del Trentino, Consorzio Di Tutela.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati