In Italia

In Italia

Trenta brindisi al Prosecco Primo Franco

17 Marzo 2014 Emanuele Pellucci
Prosecco: vino da bere giovanissimo, entro qualche mese? Chi l’ha detto? Non certo Primo Franco, uno dei massimi esponenti della produzione di alta qualità del Prosecco. Gli è bastata una verticale di otto annate organizzata nei giorni scorsi al Four Seasons di Firenze per sfatare questo luogo comune. 2013, 2003, 2000, 1997, 1995, 1992, nonché le selezioni Riva di San Floriano 2013 e Grave di Stecca brut 2010: con queste annate di Prosecco Primo Franco ha voluto celebrare i trent’anni del suo ingresso nell’azienda di famiglia, fondata dal nonno Antonio nel 1919 e sviluppata successivamente dal padre Nino. VALDOBBIADENE IN TOUR - Firenze è stata una tappa di un tour italiano che farà conoscere alla stampa e ai sommelier questo straordinario percorso qualitativo ed evolutivo delle etichette della famiglia Franco di Valdobbiadene. Un percorso che ha portato negli anni a far ottenere al loro Prosecco, nelle varie tipologie, numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale. UN'EVOLUZIONE PIACEVOLISSIMA - Al Four Seasons, affiancato dal collega Davide Paolini, Primo Franco ha illustrato non solo le caratteristiche delle diverse annate partendo dal Prosecco 2013, che porta il suo nome in etichetta, fino a risalire all’annata 1992, ma anche il lavoro svolto in vigna e in cantina all’indomani del suo ingresso in azienda, nel 1983. Tutto questo rivolto ad ottenere il massimo della qualità. L’assaggio di questi vini ha permesso di scoprire i risvolti evolutivi del Prosecco che, nonostante nelle più vecchie annate (1992 compreso) si avvertissero leggere note ossidative, al gusto si presentavano freschi, fruttati e piacevolissimi. Vini ancora vivi, tanto da poter accompagnare differenti tipi di cucina. BEN OLTRE L'APERITIVO - «Occorre sfatare», ha spiegato Primo Franco, «il luogo comune che il Prosecco sia un vino da consumare solo all’aperitivo. Soprattutto con il tempo, dopo che ha perduto la carica giovanile delle infinite bollicine, per la sua piacevolezza in bocca può essere l’ideale compagno di tanti abbinamenti, anche della cucina esotica».

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati