In Italia

In Italia

Travaglino: rievocazioni d’Alsazia e Borgogna

15 Novembre 2009 Roger Sesto
Fabrizio Marzi, direttore della Travaglino di Calvignano (Pavia), ha tre sfrenate passioni: il Riesling, il Pinot nero e i vini invecchiati. Gli chiediamo perché proprio il Pinot. La risposta è la seguente: «Ho sempre creduto in un Oltrepò diverso, che si raccontasse coi suoi vini. Sin da ragazzo viaggiavo in Borgogna, tornavo a Casteggio e vedevo un mare di vigne a Pinot nero, sfruttate male o destinate alle industrie spumantistiche piemontesi. Perché? Allora pensai io di progettare un Pinot nero comme il faut. La mia palestra furono le Cantine sociali Riunite di Stradella. Nel 1995 approdai a Travaglino e feci sul serio». E perché il Riesling? «L’attaccamento a questa varietà venne poco dopo. Anche qui, stessa logica: se in Alsazia e nella Valle del Reno i risultati erano favolosi, perché non sfruttare il terroir oltrepadano per ottenere un qualcosa di simile? Certo, là c’era il Renano, qui prettamente l’Italico, più difficile da valorizzare. Ma tant’è, anche in questo caso arrivando a Calvignano mi rimboccai le maniche». Gli facciamo notare come i suoi vini escano alla distanza. «Ho sempre avuto l’attitudine ad accantonare buoni quantitativi di ogni annata di vini che produco, parlo soprattutto del Pinot nero Poggio della Buttinera, del Riesling Campo della Fojada e del Classese Millesimato. Non (ancora) per un fatto commerciale: il mercato italiano non è maturo, ma tecnico; in questo modo capisco come evolvono i miei vini. Dal 1996 per il Poggio e dal 1998 per il Campo, mi sono costruito due corpose verticali, a disposizione anche di appassionati e operatori interessati a far questa esperienza. Il primo è un vino che matura anche vent’anni. Il secondo ottenuto dal 66% di Renano e dal 33% d’Italico, oggi inquadrato nel più ampio progetto interaziendale Valle del Riesling, grazie ai precursori di aromi tipici del vitigno esplode dopo 5-6 anni, coi sui riconoscibili sentori di idrocarburi». Chiediamo i millesimi più interessanti. «Le annate del Poggio che vanno dal 1997 al 2000 sono improntate a eleganza, freschezza, profumi; dal 2001 il vino cambia registro, si fa austero, spigoloso, ricco, più borgognone. Tra le prime, la 1997 e la 1999 sono le più longeve, fra le seconde, amo molto la 2004. Del Campo della Fojada mi piacciono soprattutto la 1998 e 1999, con i loro profumi classici di idrocarburi; 2001 e 2002 sono ancora giovani: frutta tropicale, salvia, limoncella; il surmaturo 2003 oggi è godibilissimo. Ancora neonati i 2004 e 2005».

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati