In Italia

In Italia

Torna a vivere “La Bottega del vino” di Verona grazie alle Famiglie dell’Amarone e Riseria Ferron

11 Marzo 2011 Elena Erlicher
Le 12 Famiglie dell’Amarone e Riseria Ferron riconsegnano a Verona e ai suoi abitanti uno dei locali simbolo della città scaligera, la Bottega del vino. Giovedì 10 marzo, nella sala dalle alte pareti affrescate e tappezzate di bottiglie erano riuniti tutti i nuovi proprietari per la riapertura ufficiale del locale: le famiglie Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Nicolis, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Venturini e Zenato con Gabriele Ferron. La Bottega, vero tempio del vino con alle spalle un passato di oltre 150 anni di storia e illustri frequentazioni, l’estate scorsa al termine di un conflitto giudiziario tra i precedenti soci proprietari (Severino Barzan e Giovanni Pascucci) era stata chiusa e affidata a un curatore fallimentare. Ora, grazie all’iniziativa dell’associazione Le 12 Famiglie dell’Amarone d’Arte, che ha acquisito una quota del 60%, e della Riseria artigianale Ferron, con il 40%, “la botega” - così è chiamata affettuosamente dai veronesi - potrà tornare a essere un punto di riferimento nella ristorazione scaligera e nazionale. «Questa non è un’operazione da cui ci aspettiamo per forza un ritorno economico», ha precisato in veste di presidente della Bottega del vino Srl Franco Allegrini, che insieme a Dario Tommasi si sono presi a cuore e hanno seguito in prima persona tutte le fasi del progetto. «Le Famiglie dell’Amarone sono nate con lo scopo di difendere l’eccellenza del vino simbolo della Valpolicella. L’acquisizione della Bottega si sposa con i nostri obiettivi che mirano sempre a tutelare e valorizzare la qualità del prodotto offerto». La gestione del locale è stata affidata all’esperto chef Stefano Sganzerla, già titolare di un’altra perla della ristorazione veronese, Il Pompiere. Sarà lui a servire oltre ai classici, come il risotto all’Amarone, la pastissada de caval e pasta e fasoi, anche nuove proposte gastronomiche ma sempre nel segno della tradizione e nel rispetto della stagionalità delle materie prime. Alcune novità saranno: la costruzione di un laboratorio esterno per le paste fresche e la pasticceria (date le ridotte dimensioni della cucina) nello spazio adiacente alla Bottega, dove una volta si vendevano le bottiglie al minuto; alcune lavagnette poste all’interno della sala che riportano il menu; la proposta al calice degli Amaroni della settimana, che vedrà alternarsi le Cantine proprietarie. Last but not least, nuove etichette entreranno a far parte della “collezione” della cantina e si affiancheranno, per esempio, a quelle firmate da Picasso e Mirò di Château Mouton Rothschild o all’Acinatico di Bertani del 1928 («ancora in condizioni ottimali», assicura Franco Allegrini). Un’ultima curiosità: a custodire “simbolicamente” questo tesoro enologico sarà lo stesso ex-proprietario e anima del locale Severino Barzan.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati