In Italia

In Italia

Il Tignanello come paradigma del vino italiano  

18 Giugno 2024 Alessandro Torcoli
Il Tignanello come paradigma del vino italiano  
Il Tignanello, cru dell’omonima tenuta, è il simbolo del cosiddetto “Rinascimento” del vino italiano

Ripercorriamo le tappe fondamentali di una storia che non riguarda solo un’etichetta, ma l’attualità dell’enologia nazionale. Dalla crisi del Chianti allo sguardo internazionale, dal confronto con Bordeaux all’esasperazione della ricerca in vigna e in cantina

In quest’anno speciale, in cui celebriamo il 50° di Civiltà del bere, è emozionante ricordare che siamo coetanei di uno dei più simbolici vini italiani: Tignanello, creatura di Piero Antinori. È emozionante soprattutto perché per il marchese Piero il 1974 fu un anno particolarmente fecondo. Infatti, pochi sanno che egli fu tra gli ispiratori della nostra rivista durante una conversazione avuta con Pino Khail, come ricorda nel suo libro “Il profumo del Chianti” (Mondadori).  

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati