L'altro bere L'altro bere

Tè, l’importanza del terroir

Tè, l’importanza del terroir

Come per il vino, a determinare aroma e sapore di questa bevanda millenaria concorrono tutte le caratteristiche specifiche del suo luogo d’origine. Suolo, clima e la mano dell’uomo danno un’impronta unica e tipica al .

Con la parola francese terroir si identifica una porzione di terreno omogenea che fornisce prodotti agricoli sia spontaneamente sia a seguito di intervento umano. Questo termine riassume in un solo concetto tutte le caratteristiche di un territorio che influiscono sul gusto e la qualità dei prodotti agroalimentari: la tipologia e posizione di terreno, la composizione e qualità del suolo, il clima e l’umidità, la flora, la fauna e la cultura locale, compresi metodi di coltivazione, raccolta e lavorazione. Chiamare in causa il terroir significa, dunque, descrivere l’impatto che la zona di produzione ha sul sapore finale di un determinato alimento o bevanda.

Tag: , ,

© Riproduzione riservata - 26/01/2021

Leggi anche ...

Il sake è patrimonio Unesco
L'altro bere
Il sake è patrimonio Unesco

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva
L'altro bere
Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè
L'altro bere
Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

Leggi tutto