In Italia

In Italia

Talosa: dalla vigna al tappo i dettagli fanno la differenza

7 Aprile 2011 Roger Sesto
«Razionale impostazione dei vigneti e loro quotidiana cura: così facendo è possibile avere vini longevi e di qualità, mantenendo poi costanza e impegno nelle tecniche di lavorazione delle uve. In cantina è fondamentale la scelta dei legni e il giusto affinamento, prima in fusti poi in bottiglia; importante è anche l’adozione dei tappi. Tutte cure che consentono al Sangiovese di arrotondarsi in modo ottimale. Per quanto ci riguarda teniamo anche molto a salvaguardare le uve autoctone e a esaltarne il carattere. Insomma: vini evocatori di un terroir, riconoscibili dal mercato a prescindere dalle mode». Questo il pensiero di Edoardo Jacorossi, patron di Fattoria della Talosa, fra le protagoniste della rinascita del Vino Nobile di Montepulciano. Chiediamo quale sia l’elisir di lunga vita delle etichette. Ci spiega: «Un nettare longevo deve avere basi solide dalle prime lavorazioni in vigna, ossia: lavoro costante nei campi, continuo monitoraggio delle piante. Questo è possibile anche grazie a una perfetta esposizione dei vigneti. La nostra azienda ha una storia radicata nei primi anni Settanta. Di quelle annate sono state conservate bottiglie che ci consentono di capire la qualità delle vigne. Il riassaggio delle antiche bottiglie ci dimostra la validità delle metodologie di lavorazione allora impiegate. Con queste verticali comunichiamo pure, a clienti e critici, come Talosa si è evoluta negli anni». Chiediamo se vi siano vendemmie alle quali si sentano più legati. Ci dice: «Il Nobile di Montepulciano Riserva 1995 ha eleganza, buona struttura, modulata concentrazione, ottimo equilibrio gustativo, un quadro aromatico particolare; la tipica acidità del Sangiovese lo rende relativamente facile da bere. Di grande longevità potenziale. 1997: ricco di colore, con profumi intensi anche se meno fruttati del 1995. Si avverte anche un impiego più dosato del legno e un’esaltazione del Prugnolo gentile (Sangiovese). 2004: presenta peculiarità molto interessanti: rosso-violaceo intenso, ha profumi complessi, un’acidità piuttosto sostenuta e tannini dolci; una Riserva equilibrata, di buona struttura; un vino di notevole longevità, rotondità e dolcezza».

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati