In collaborazione con

In collaborazione con

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione italiana ed estera. Proposta in versione Naturale, Mossa e Frizzante, viene scelta per la sua straordinaria leggerezza. È prodotta da fonti rinnovabili, imbottigliata in vetro trasparente e certificata Carbon Neutrality

È una delle acque più leggere d’Italia, minimamente mineralizzata e con un residuo fisso di soli 41 mg/l, il che la rende particolarmente apprezzata dalla sommellerie (è l’acqua ufficiale dell’Ais), dall’alta ristorazione e dalla migliore ospitalità alberghiera. Parliamo di Surgiva, che nel 2025 compie 50 anni.

Un’acqua bella e buona

Fondato nel 1975, il marchio è stato rilevato nel 1988 dalla famiglia Lunelli, da tre generazioni alla guida di Ferrari di Trento. E proprio lo stretto legame con il territorio trentino è stata una delle leve per l’acquisizione, come racconta Alessandro Lunelli: «Surgiva sgorga dopo un lungo percorso sotterraneo da una sorgente ad alta quota nel cuore del Parco naturale Adamello Brenta, in un ambiente incontaminato a pochi passi da Madonna di Campiglio. Per mio padre e i miei zii aggiungerla al nostro portafoglio è stato un passo insolito, in quanto produttori di vino, ma al tempo stesso naturale, perché ci permetteva di offrire ai clienti un valore aggiunto di grande qualità. Come Gruppo Lunelli abbiamo sempre cercato di proporre prodotti di eccellenza capaci di unire il bello e il buono».

Solo vetro per la sostenibilità

Fin da subito, la scelta distintiva di utilizzare solo bottiglie in vetro: una logica di sostenibilità decisamente avanguardistica per gli anni Ottanta, quando la plastica era vista come il materiale del futuro e l’impatto sull’ambiente era un argomento ancora di là da venire. L’altra strategia vincente riguarda il formato: «Dalla classica bottiglia verde da 1 litro siamo passati a una bottiglia trasparente, per mettere in risalto la purezza dell’acqua, con capacità di 0,75 cl, che ben si adatta al consumo per due persone, la coppia che esce a cena. Il tutto con una forma decisamente innovativa per l’epoca – poi molto imitata – e dei codice colore blu e viola impattanti che tracciano l’inconfondibile “graffio”».

Obiettivi raggiunti

Oggi Surgiva, in versione Naturale, Mossa e Frizzante, è tra i leader del circuito dell’alta ristorazione sia italiana che estera grazie alla straordinaria leggerezza e al sapore neutro che non altera il gusto dei cibi e dei vini a cui si accompagna. «Mantenere la purezza originaria della nostra acqua è l’obiettivo presente e futuro. Ci assicuriamo la salvaguardia del territorio e incentiviamo buone pratiche, in collaborazione con gli enti locali e i comuni».
Il packaging in vetro resta un pilastro della sostenibilità, così come l’attività di riciclo, che coinvolge il 98% dei rifiuti prodotti, e l’adozione di energia esclusivamente da fonti rinnovabili, che nel 2024 ha condotto alla certificazione di Carbon Neutrality Scope 1, 2 e parzialmente 3, secondo lo standard di Climate Partner.

In collaborazione con

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati