Premium Premium Jeremy Cukierman

Speciale Syrah (4). Il Rodano è la sua patria

Speciale Syrah (4). Il Rodano è la sua patria

Il Syrah è la quarta varietà rossa coltivata nel mondo, ma i suoi luoghi d’elezione sono Francia, Australia e Sudafrica. Preferisce i suoli di granito e scisti dell’Hermitage, ma è allevato con successo anche in zone più calde. Si pensa al suo potenziale nel Beaujolais. Il meglio in 7 calici.

L’articolo fa parte della Monografia Syrah
(Civiltà del bere 4/2022)

Il Syrah è un’uva davvero affascinante, il che spiega perché oggi sia così diffusa in diversi Paesi e climi. Il suo profumo intenso, la capacità di invecchiamento, il carattere pepato e la spinta floreale hanno sedotto il mondo intero e i palati più esigenti.
Oggi rappresenta la quarta varietà a bacca rossa per numero di ettari vitati; la settima se si considerano anche le uve bianche. Complessivamente parliamo di 181.115 ettari, pari al 4,04% della superficie globale a vigneto. I principali Paesi di produzione sono Francia, Australia (dove il vitigno è conosciuto come Shiraz), Sudafrica e, in misura minore, Argentina, Cile, Italia e Portogallo.

Tag: , , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 27/01/2023

Leggi anche ...

Mercati: perché il 2023 andrà peggio. Dati e previsioni
Premium
Mercati: perché il 2023 andrà peggio. Dati e previsioni

Leggi tutto

E se vi dicessimo che anche il caffè può “invecchiare”?
L'altro bere
E se vi dicessimo che anche il caffè può “invecchiare”?

Leggi tutto

In Italia il Carménère in purezza resta una sfida per pochi
In Italia
In Italia il Carménère in purezza resta una sfida per pochi

Leggi tutto