In Italia

In Italia

Speciale Enolitech: conservazione a regola d’arte

15 Marzo 2012 Riccardo Oldani
Lo speciale Enolitech 2012 si concentra ora sulla parte della filiera più legata ai consumi. Quando la bottiglia arriva nel punto vendita (ristorante, enoteca, wine-bar) deve essere trattata nel migliore dei modi. Rappresenta infatti un investimento per il gestore del locale e deve essere mantenuta al meglio, per non far svanire o, peggio, andare a male il contenuto. SISTEMI DI REFRIGERAZIONE - Sono molte in Italia le aziende impegnate nella produzione di soluzioni per la conservazione ideale del vino, dai macchinari per la climatizzazione delle cantine ai sistemi di refrigerazione. A Enolitech vale la pena di mettere il naso nello stand di Cioncolini (www.cioncolini.net) che, con il proprio marchio Wineplease®, annuncia la presentazione di una nuova macchina per la conservazione di Champagne e spumanti. IL VINO IN VETRINA - IP Industrie (www.ipindustrie.com), storico marchio di Coenzo di Sorbolo (Parma), propone invece una nuova vetrinetta da vino caratterizzata da una vetratura su quattro lati che consente la piena visibilità di tutte le bottiglie contenute. Queste sono posizionate in orizzontale su una rastrelliera nella quale scorre anche la serpentina refrigerata per il mantenimento della temperatura. L’illuminazione a Led consente di valorizzare le etichette senza alterare il grado di calore interno al vano, impostata al livello ideale per tutte le tipologie di vino. PER L'ESPOSIZIONE - Spettacolari infine i sistemi di conservazione ed esposizione del vino di Metal 2000 (www.emme2design.it) azienda di Castagnito (Cuneo) che produce camere climatizzate per enoteche, ristoranti e wine-bar ed espositori da appoggio, in grado di mettere in risalto le bottiglie in qualsiasi contesto di vendita.

In Italia

VinoVip al Forte: alla 3^ edizione del summit riflettori puntati sui grandi bianchi e sui giovani

La biennale “marittima” di Civiltà del bere si è svolta l’8-9 giugno […]

Leggi tutto

9 Morellino del Cuore + 1 di vecchia annata

I 10 campioni di Tenuta Agostinetto, Poggioargentiera, Cantina Vignaioli del Morellino di […]

Leggi tutto

La linea Ritratti di La-Vis si rinnova

Rinasce la storica gamma della Cantina trentina che comprende Sauvignon, Chardonnay, Gewürztraminer, […]

Leggi tutto

Monteverro all’Enoluogo: il grand vin bordolese-mediterraneo sfida il tempo

Il salotto milanese di Civiltà del bere ha ospitato una verticale di […]

Leggi tutto

Il futuro del Cannonau è giovane

Non solo rosso, ma anche spumante, rosato, passito e liquoroso. È quanto […]

Leggi tutto

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati