I commenti

I commenti

L’insostenibile leggerezza della sostenibilità (verso un protocollo unico)

12 Agosto 2017 Alessandro Torcoli
Abbiamo chiuso con soddisfazione l’ultima edizione di VinoVip Cortina. Ormai è un marchio riconosciuto, ma è solo per rispetto e affetto che non ne cambiamo il titolo. In effetti non riflette più con precisione lo spirito dell’iniziativa che intende unire le forze propositive del vino italiano e catalizzare l’interesse di chi ha una visione affine alla nostra. Ovvero di chi ritiene necessario affiancare agli assaggi momenti di approfondimento su temi di spessore, anche delicati, per uscire dal coro e sventare il pericolo della facile demagogia, basata sui luoghi comuni delle contrapposizioni ideologiche: “naturale o artefatto” (aberrante), “pulito o sporco” (peggio ancora), “autoctono o no”, “terroir o brand” ecc.

Vip per autorevolezza, non celebrità

E per farlo, a Cortina, come a Milano o altrove, il nostro obiettivo è quello di attirare l’interesse congiunto di produttori autorevoli, enologi professionali, agronomi sensibili, sommelier colti, ristoratori appassionati, winelover che sappiano andare “oltre” l’edonistica bevuta (pur scarosanta!). Che poi, tra i produttori protagonisti a Cortina vi siano anche alcuni Vip, nel senso di personalità importanti, ne siamo felici, arricchiscono il dibattito, ma si incrociano anche giovani produttori emergenti, custodi di piccole Doc, micro aziende accanto a grandi gruppi. Insomma, se per Vip intendiamo “elitario”, non è l’esclusività di censo o di fama alla quale intendiamo alludere, ma a quella di spessore e autorevolezza. Il motore dell’iniziativa è la voglia di partecipare a un incontro-dibattito lungo due giorni, di scambiarsi opinioni tra professionisti.

Il tema della sostenibilità affrontato dai "big"

Uno dei temi affrontati quest’anno a Cortina è stato quello della sostenibilità. Il seminario, partito con un confronto tra l’enologo Riccardo Cotarella e l’agronomo Pierluigi Donna, e proseguito con numerosi interventi di manager e imprenditori, tra i quali (per citare appunto i “big player”) Albiera Antinori, Miriam Lee Masciarelli, Nadia Zenato, Angelo Maci (presidente di Cantine Due Palme), Luca Rigotti (presidente di Mezzacorona), Giovanni Casati (Genagricola), Christian Scrinzi (Gruppo Italiano Vini). Insomma, persone che gestiscono diversi milioni di bottiglie che viaggiano per il mondo.

Un confronto fra diversi sistemi di certificazione

Se Cotarella ha creato il suo Wrt, Wine Research Team, per applicare un metodo scientifico alla ricerca di soluzioni sostenibili, tecnicamente ed economicamente, e Donna ha riunito attorno al gruppo Sata una trentina di aziende che puntano al “Biopass”, marchio che tutela “biodiversità, paesaggio, ambiente, suolo e società”… gli altri produttori seguono svariati percorsi. È stato presentato, a Cortina, anche Equalitas, standard di certificazione basato sui tre pilasti della sostenibilità ambientale, sociale, economica. Nata sotto gli auspici di Federdoc, la società ingloba nella sua compagine associazioni rappresentative di produttori, e propone una visione omogenea di sostenibilità.

I vantaggi della sostenibilità a protocollo unico

Eppure, le aziende intervenute hanno posto l’accento su approcci distintivi. Tra l’altro vi sono anche reali differenze tra le necessità fitosanitarie (di trattamenti o pratiche agronomiche) tra il Nord e il Sud del Paese. La voce di Albiera Antinori ha sintetizzato bene la preoccupazione sul tema e ha palesato la richiesta di un protocollo unico, auspicando l’affermazione di un simbolo comprensibile dai consumatori, affidabile e foriero di un messaggio positivo oltre i mille distinguo di coloro i quali vogliono dimostrarsi più puri dei puri. Ogni volta che si affronta il tema sostenibilità il rischio è che si crei una nebulosa nella mente, nella tensione tra l’ambizione all’universale e l’affermazione del particolare.

Etica e limiti uguali per tutti

Il concetto è importante, attraente, e confina con la morale: sostenibile, vuol dire anche giusto, rispettoso, sano. Sarebbe come cercare il protocollo per l’amicizia o per la felicità. Forse varrebbe la pena di semplificare il discorso. Lasciamo che ognuno possa rintanarsi in una propria nicchia di iper-sostenibilità, ma esigiamo che una legge nazionale ponga i limiti che non dovremmo più passare, se ambiamo a un certificato di sostenibilità per dimostrare una particolare sensibilità aziendale verso le persone e l’ambiente. Altrimenti resterà un concetto vago, sibillino, una parola affascinante, ma vuota e irritante: l’insostenibile leggerezza della sostenibilità.
L'editoriale di Alessandro Torcoli è su Civiltà del bere 4/2017. Per leggere la rivista acquistala sul nostro store (anche in digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com

I commenti

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

Siamo (davvero) in una fase di transizione

Nell’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere il direttore Alessandro Torcoli introduce […]

Leggi tutto

È l’ora della verità (per fare informazione con onestà intellettuale)

Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere (3/2024) in cui il […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’ultimo Vinitaly? La riflessione di Luciano Ferraro

L’appuntamento veronese è stata l’occasione per accendere i riflettori sul grande tema […]

Leggi tutto

L’insostenibile pesantezza della sostenibilità

Il Convegno per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è diventato […]

Leggi tutto

Cinquant’anni all’insegna del “bere meno ma meglio”

Il giornalista Cesare Pillon ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dei […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I 10 errori da evitare (e che ho commesso) per diventare Master of Wine

Per una volta scriverò in prima persona, ma è inevitabile. Non che […]

Leggi tutto

Non sottovalutiamo le sottozone

Sempre più denominazioni stanno lavorando per individuare aree omogenee, tali da potersi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati