In Italia

In Italia

Sono 31 gli aspiranti Masters of Wine d’Italia

23 Marzo 2012 Civiltà del bere
Dal 18 al 20 marzo a Tignanello (Firenze) si è svolta la prima edizione italiana della Master Class per diventare Master of Wine promossa dall'Institute of Masters of Wine e dall'Istituto Grandi Marchi (leggi anche gli articoli Tutto esaurito per la 1ª Master Class italiana di Master of Wine e I Masters of Wine in rotta per l’Italia). Su 37 partecipanti - tra giornalisti, produttori e operatori di settore -  ben 31 hanno deciso di affrontare l’esame di preammissione per accedere al Master of Wine Study Program, il corso triennale per il conseguimento del diploma di Master of Wine. I NOMI DEI 37 PARTECIPANTI - Nel 2015 potremmo quindi finalmente annunciare i nomi dei primi Maestri del Vino italiani. Ecco l'elenco completo degli aspiranti: Giovanni Folonari, (Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute); Albiera Antinori, Allegra Antinori, Alessia Antinori, Stefano Carpaneto (Marchesi Antinori); Antonio Argiolas (Argiolas); José Rallo, Marta Gaspari (Lungarotti); Alessandra Boscaini, Andrea Dal Cin (Masi); Daniela Strollo (Mastroberardino); Nicolò Calza, Roberto Stroppiana (Michele Chiarlo); David Tomatis (Pio Cesare); Giorgio Pasanisi (Umani Ronchi); Alberto Tasca (Tasca d'Almerita); Costanza Lorenzet (Azienda Agricola Czarnocki Lucheschi); Alessandro Torcoli (Civiltà del bere); Valentina Bolla (Tenuta Poggio Verrano); Bernardo Conticelli (Vinofocus / Bettane & Desseauve); Lucia Boarini (Consortio Vino Chianti / Consortio Chianti Rufina); Luca Meldolesi (Az. Vinocola Alia Grotta); Marina Antonella Ciancaglini (Fattoria Casabianca); Romeo Mancini (insegnante e consulente); Eric Morlot (Mondivino); Shivaramen Pareatumbee (Hotel School, Mauritius); Benjamin Spencer (Bernardus Winery); Michele Rimpici (MR Wineconsult); Roberto Anesi (Delagato AIS Val di Fassa e Fiemme); Maria Gerari (Cantine TEANUM); Anastasia Roncoletta (Istituto Enologico  Italiano); Angelo Zago; Agnese Di Noia; Anna Rita Zangara Halligan; Paolo Nesi (L'Opera Group SRL).

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati