Mondo

Mondo

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

9 Settembre 2025 Anita Franzon Francia
Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico
© L- Kao - Unsplash

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, oggi al centro di un periodo complicato a livello commerciale e d’immagine. Le considerazioni di Raoul Salama, docente e giornalista francese con alle spalle decenni di collaborazioni con autorevoli pubblicazioni come la Revue du Vin de France e Bettane + Desseauve

Alla vigilia delle degustazioni En Primeur 2024, la critica annunciava una situazione tragica. Ma l’allarme è parzialmente rientrato alla fine della campagna. Molti vini hanno soddisfatto anche i palati più esigenti e messo in guardia da facili generalizzazioni e giudizi frettolosi.
Il sistema Bordeaux ha superato diverse crisi e anche oggi sta dimostrando di saper reagire alle difficoltà cercando risvolti positivi anche in un contesto innegabilmente piuttosto complicato.

Perché è maggiormente soggetta alle crisi mondiali

Anche per Raoul Salama, docente e giornalista francese con alle spalle decenni di collaborazioni con autorevoli pubblicazioni come la Revue du Vin de France e Bettane + Desseauve, la situazione bordolese è «grave ma non catastrofica. Alcuni vigneti dovranno essere sradicati, alcune proprietà saranno vendute o scompariranno. Ma questa non è la prima situazione critica che Bordeaux affronta». Salama porta a esempio l’anno 1973, quando una crisi petrolifera mondiale e il conseguente aumento dei costi energetici aggravati, a Bordeaux, da annate non favorevoli e da una diminuzione della domanda, portarono a un eccesso di offerta e a un crollo dei prezzi. Oggi, esattamente come allora, Bordeaux continua a dipendere dalla domanda globale più di qualsiasi altra regione produttrice di vini pregiati al mondo ed è dunque maggiormente soggetta alle recessioni economiche.

Bordeaux (2)
Raoul Salama, docente e giornalista francese

Capacità di ripresa al netto di qualche trasformazione

«Ma dall’altra parte», continua l’esperto, «più di altre regioni vitivinicole, Bordeaux ha un senso degli affari e sa arrivare in anticipo sulle questioni. Pertanto, l’area si riprenderà a breve o, più probabilmente, a medio termine, anche se certamente con alcuni cambiamenti». Inoltre: «Se i prezzi, soprattutto quelli dei vini più pregiati, continueranno a essere ragionevoli e accessibili, i veri consumatori torneranno progressivamente, soprattutto in Francia e in Europa».

La prospettiva di un ritorno alle origini per l’En Primeur

Con l’occhio di chi ha vissuto e visto altre crisi simili, Raoul Salama offre uno sguardo navigato anche sull’attuale sistema En Primeur: «Dimostra e conferma che per il consumatore finale acquistare con questa formula ha senso solo nelle annate migliori. Niente di nuovo». Ma l’attuale impostazione della campagna potrebbe non avere un futuro e dover tornare alla sua struttura originaria: «Prima degli anni ’80, l’En Primeur coinvolgeva prettamente un mercato professionale tripartito tra Châteaux, Négociants e Courtiers (ovvero tra tenute, commercianti di vino e intermediari, ndr). In seguito, è diventato un evento internazionale, grazie all’interesse dei consumatori, ma anche a una notevole speculazione. Questi tempi sono ormai finiti e presto torneremo al mercato tripartito, che sarà sempre necessario, data la struttura del mercato dei vini di Bordeaux».

Le piazze da riconquistare e un avvertimento

Un ritorno alle origini, ma anche a prezzi più contenuti è possibile: «E tuttavia ci vorrà del tempo. È più facile e meno costoso conquistare un mercato nuovo che riconquistare quello perso», conclude Raoul Salama aggiungendo una nota positiva che, però, suona anche come un avvertimento per altre regioni vinicole. «Con alti e bassi, Bordeaux è sempre in vantaggio (sono stati i primi a conquistare la piazza statunitense e poi quella cinese). Quello che sta succedendo a Bordeaux succederà a molti altri vigneti in tutto il mondo, Italia inclusa, perché il problema del calo dei consumi è globale». È dunque più importante che mai studiare e comprendere il comportamento di Bordeaux che, oltre a essere da più di 150 anni è all’avanguardia in campo enologico, rappresenta una sentinella per tutti.

Mondo

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati