In Italia

In Italia

Sinefinis. Italia e Slovenia unite dalle bollicine

13 Marzo 2014 Civiltà del bere
Altro che viticoltura di confine. Metà italiano, metà sloveno, 100% Ribolla gialla, il nuovo spumante Sinefinis supera ogni limite nazionale in nome della tradizione enologica che accomuna Collio friulano e Brda sloveno. Creato a quattro mani da Robert Prinčič e Matiaž Četrtič, questo metodo classico matura sui lieviti per 24 mesi. Il risultato è raffinato e dal carattere inconfondibile. DUE TERRE SORELLE - La recente normativa europea - che consente di produrre vino da uve di entrambi i territori (classificati come "zona C2") - ha reso possibile il gemellaggio Gradis'ciutta-Ferdinand, da cui provengono le selezioni di autoctona Ribolla. L'etichetta sta già riscuotendo la curiosità dei consumatori, ed è oggi distribuita da Pellegrini.  

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati