In Italia

In Italia

Scacciadiavoli: polifenoli e acidità

29 Agosto 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte. Ottocentesca Cantina di Montefalco, acquistata nel 1954 dai Pambuffetti, è un’azienda impegnata nella sperimentazione. Liù Pambuffetti, l’enologa di famiglia, ci svela gli aspetti legati alla longevità dei suoi vini. «Fra i 35 vitigni più diffusi in Italia, il Sagrantino è il più ricco di sostanze antiossidanti, oltre a essere molto acido. Per smussare queste spigolosità l'affinamento in legno è d'obbligo, con esso la micro-ossigenazione che stabilizza il vino. Assommando questi aspetti, si comprende l'innata longevità di questo nettare». MONTEFALCO SAGRANTINO - Parlando della produzione Scacciadiavoli, Liù Pambuffetti racconta: «Le nostre 50.000 bottiglie di Montefalco Sagrantino originano da una vigna collinare a corpo unico, esposta da nord-est a sud-ovest, allevata a cordone speronato e palmetta umbra; i ceppi più vecchi rendono 50 quintali per ettaro. Operiamo vinificazioni separate in capaci tini di legno; le frazioni meno interessanti le declassiamo a Montefalco Rosso; le migliori restano nei tini a svolgere la malolattica, poi affinano parte in barrique e parte in botti da 30 ettolitri per almeno 18 mesi. Poi assembliamo il tutto in acciaio e imbottigliamo; dopo l'importante maturazione in vetro di almeno 12 mesi scatta la commercializzazione. A questo protocollo di vinificazione siamo arrivati nel 2008. Fino al ’99 utilizzavamo cemento per la fermentazione e grandi botti per l'affinamento. Poi abbiamo cominciato a sperimentare, decidendo nel 2005 di affinare tutto in barrique, nuove». LE ANNATE MIGLIORI - Le annate più gloriose? «Le storiche 1985 e 1990! Più di recente, il 1998 è molto longevo, austero, più rustico dei suoi successori, complice il modello di vinificazione. Il 2000 è oggi al suo top evolutivo. Il 2001, entusiasmante e ancora in crescita, è molto ricco in tannini e antociani. Il 2005 è un bimbo, che solo ora comincia ad aprirsi, ma figlio di una grande annata». Come gestite lo storico? «Abbiamo iniziato dal 1996 a costituire la nostra biblioteca e dal 2004 mettiamo “al sicuro” almeno 400 bottiglie l'anno di Montefalco Sagrantino. Gli accantonamenti più cospicui degli ultimi anni sono volti alla messa a punto di un listino ragionato, da proporre su richiesta in cantina ai consumatori più attenti».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati