In collaborazione con

In collaborazione con

Sartori di Verona, il fascino del bianco Marani

12 Aprile 2023 Civiltà del bere
Sartori di Verona, il fascino del bianco Marani

Garganega in purezza dedicata a Fernanda, nonna dei proprietari di Sartori di Verona, si esprime con tutta l’eleganza e la raffinatezza che le erano proprie. Nasce da uve in parte appassite e fa coppia con il Ripasso Classico Superiore che celebra il marito Regolo Sartori.

Marani Bianco Veronese Igt è l’espressione più intima e femminile di Sartori di Verona, storica Cantina della Valpolicella. Come Regolo, Valpolicella Superiore Classico Ripasso, celebra Regolo Sartori, uno degli uomini chiave della storia aziendale, questa Garganega in purezza, protagonista in bianco dell’eleganza del territorio, è dedicata a sua moglie, Fernanda Marani.

Chi era Fernanda Marani

«Fernanda era la regina della casa», ricorda Andrea Sartori, oggi alla guida dell’impresa vinicola, «una donna bellissima e sempre di una eleganza naturale e perfetta. Persino quando si dedicava al giardinaggio che era una delle sue grandi passioni. Quando abbiamo iniziato a progettare – e si parla di 20 anni fa – un vino bianco importante da affinamento abbiamo subito pensato che dovesse “fare coppia” con il nostro Ripasso Classico Superiore Regolo. Poi mentre il progetto prendeva forma abbiamo riconosciuto sin nei primi assaggi un carattere e un’eleganza che ci ha riportato in mente il fascino di nonna Fernanda. È stato immediato dedicarlo a lei».

Un bianco con l’anima da rosso

Regolo e Marani sono due vini che Sartori di Verona lavora ai confini del disciplinare; sempre usando varietali e vitigni di Verona, ma con la mano più libera per creare uno stile elegante e una riconoscibilità caratteristica che l’azienda vorrebbe fossero espressione diretta della propria identità.
Marani è oggi un vino bianco intenso e strutturato che omaggia la tradizione del territorio con la sua “anima da rosso” e il suo stile che richiama la classica tecnica della “messa a riposo” delle uve utilizzata in Valpolicella per Amarone e Recioto.

Nasce da viti di 30 anni d’età

Prende forma a Colognola ai Colli in un singolo vigneto di 9,5 ettari chiuso nell’abbraccio di un antico brolo esposto a sud e a sua volta delimitato da ulivi e bosco. Qui le viti hanno 30 anni d’età e sono allevate a pergola come da tradizione. Affondano le radici in un suolo prevalentemente calcareo, di origine vulcanica, che è volutamente inerbito per preservare le riserve idriche del terreno.
Raccolte e selezionate a mano, il 30% delle uve appassiscono per circa 40 giorni in ampi locali aerati per favorire la riduzione della percentuale d’acqua e la concentrazione degli zuccheri contenuti negli acini. Una volta raccolte anche le uve fresche, dopo la pigia-diraspatura segue una breve macerazione delle vinacce a freddo. Poi, a fine fermentazione, il 50% del mosto viene affinato in vasca sulle proprie fecce fini; e l’altro 50% in botti di rovere da 30 hl per 6-7 mesi. Il risultato è un punto d’incontro tra freschezza, complessità e intensità: un bianco corposo e raffinato allo stesso tempo, dall’anima spiccatamente gastronomica.

SARTORI DI VERONA

via Casette 4
Negrar di Valpolicella (Verona)
045.60.28.011
sartori@sartorinet.com
www.sartorinet.com
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Sartori di Verona

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2023. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto

Sella&Mosca e il suo Oscarì, un dandy dallo spirito sardo

Raro esempio di Metodo Classico dell’isola, esprime, già a partire dal nome, […]

Leggi tutto

Cecchi, la nuova collezione Atelier, tra etichette storiche e fresche novità

La selezione di etichette pensate per il mondo Horeca affianca alle icone […]

Leggi tutto

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati