In Italia

In Italia

Santa Margherita: abbinamenti gourmet e una nuova cantina per Lamole di Lamole

17 Ottobre 2014 Jessica Bordoni
La speciale attenzione di Santa Margherita per gli abbinamenti cibo-vino è cosa nota. Sul sito del Gruppo, www.santamargherita.it, c’è addirittura un canale dedicato alle ricette, con tanto di glossario, mappa del gusto e interviste agli chef, senza dimenticare l’annuale appuntamento con il “Premio eno-letterario – Esploratori del gusto” organizzato in partnership con le edizioni Feltrinelli. LAMOLE DI LAMOLE - Mercoledì il presidente Gaetano Marzotto e l’amministratore delegato Ettore Nicoletto hanno coinvolto la stampa milanese in un interessante percorso gourmet all’Alice Restaurant di Eataly Smeraldo. Protagoniste le etichette di Chianti Classico della tenuta di Greve in Chianti Lamole di Lamole, da provare con le creazioni della chef Viviana Varese. «Stiamo investendo molto in Toscana e siamo davvero orgogliosi di proporvi le ultime annate del nostro Chianti Classico, anche in versione Riserva e Gran Selezione Vigneto di Campolungo», spiega il presidente Marzotto sottolineando l’importanza del vino sulla tavola, come elemento di convivialità. IL PROGETTO DI UNA NUOVA CANTINA - Gli fa eco l’Ad Nicoletto, che ci fornisce qualche anticipazione sulla nuova cantina, situata non lontano dal complesso principale di Lamole. La struttura verrà inaugurata nei prossimi mesi e sarà un luogo di affinamento, imbottigliamento e stoccaggio, mentre il processo produttivo resterà nella tenuta madre. All’interno è previsto anche un percorso espositivo aperto al pubblico che racconterà le varie fasi di produzione dal grappolo alla bottiglia. CRUDI E CHIANTI CLASSICO 2011 - Torniamo al pranzo da Alice. Per Alberto Ugolini, brand ambassador di Santa Margherita e Sandra Ciciriello, proprietaria e sommelier del ristorante, la sfida è stata quella di trovare l’accoppiata perfetta. Chi l’ha detto che il pesce non si abbina con i rossi? Il Chianti Classico Lamole Docg 2013 ha trovato un degno contro-altare nel carpaccio di crudo con salsa al mirtillo, che ha messo in risalto le note fruttate e balsamiche. Ottimo però anche il matrimonio con la carne, con la tartare di fassone. RISERVA E CAMPOLUNGO 2009 - Si sale di grado con il Chianti Classico Lamole Riserva Docg 2009 (e in anteprima c’era anche la Riserva 2010), servito con la pasta e fagioli, polipo e cozze di Viviana Varese, che ne ha messo in evidenza la complessità avvolgente. Per la Gran Selezione Vigneto Campolungo 2010 si ritorna sulla carne con un arrosto al cucchiaio che ha tenuto testa alla grandiosa struttura di questo Sangiovese  al 95% con una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon. Dulcis in fundo, il Vinsanto del Chianti Classico Doc arricchito dai croccanti allo zucchero e frutta secca, che la chef ha creato apposta per l’occasione. Abbinare per credere!

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati