In Italia

In Italia

Sandro Gini presidente del Consorzio del Soave

14 Maggio 2018 Civiltà del bere
Cambio al vertice del Soave. Sandro Gini è il nuovo presidente del Consorzio, eletto all'unanimità dal nuovo consiglio insediato nel mese di maggio. Una svolta importante per l'ente di tutela, nel 50° anniversario del Soave Doc, che conclude la storica presidenza di Arturo Stocchetti, per 14 anni alla guida della denominazione. Gini assume l'incarico per il triennio 2018-2020. Lavoreranno insieme a lui i vice presidenti Maria Patrizia Niero e Massimino Stizzoli, mentre il collegio sindacale sarà guidato da Stefano De Grandis con il supporto di Andrea Bianchi ed Esterino Buoso.    

Chi è Sandro Gini

Classe 1958, l'enologo Sandro Gini è titolare dell'azienda agricola di famiglia Gini Sandro e Claudio. Il neopresidente, subito dopo la nomina, ha ringraziato Stocchetti per l'operato sul fronte della tutela e della valorizzazione della denominazione. Il prossimo appuntamento pubblico - Soave Preview (17-20 maggio) - sarà la prima occasione per Gini di condividere con stampa e buyer i nuovi progetti di valorizzazione della denominazione.

Responsabilità e nuove sfide nel futuro del Soave

Le parole chiave del prossimo triennio saranno "responsabilità" e "nuove sfide". Spiega la nota stampa del Consorzio: "Piccole aziende e cantine cooperative sono chiamate oggi a fare scelte più concrete perché questo sistema produttivo possa continuare a remunerare con profitto tanta fatica e tanti investimenti. Le sfide sono quelle dei mercati dove proporre finalmente un Soave arricchito di nuovi valori contando sull’unicità di un territorio, a partire dalle 33 nuove unità geografiche aggiuntive proposte".

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati