In Italia

In Italia

Salutiamo Folco Portinari, fondatore di Slow Food

17 Gennaio 2019 Anna Rainoldi
Salutiamo Folco Portinari, fondatore di Slow Food

L’11 gennaio a Milano è morto Folco Portinari. Grande intellettuale, scrittore, pioniere della tv alla Rai degli anni Cinquanta, Portinari era anche un noto gastronomo, autore insieme a Carlo Petrini del Manifesto di fondazione di Slow Food nel 1987.

Salutiamo uno dei padri di Slow Food, scomparso a Milano alla soglia dei 93 anni. A lui si deve lo scritto avanguardistico da cui prende vita Slow Food, che ha rivoluzionato la cultura del cibo in tutto il mondo.

Fine intellettuale e gastronomo

Nato a Cumiana (Torino) il 25 gennaio 1926, residente a Milano dal 1977, Portinari è stato un importante studioso della letteratura dell’Ottocento italiano. Docente all’Università di Torino, collaboratore dei principali quotidiani e periodici italiani e autore di numerosi libri che spaziano dai temi manzoniani alla cultura del cibo, allo sport. Entrò in Rai negli anni Cinquanta insieme ad altri intellettuali come Umberto Eco, Enrico Vaime, Piero Angela, Angelo Guglielmi, portando in televisione i racconti di vita contadina di Luigi Veronelli. Lavorò per la programmazione radiofonica e televisiva della Rai per un trentennio.

Folco Portinari con il manifesto di Slow Food

Così Carlo Petrini ricorda Folco Portinari

“Se oggi una percezione culturalmente alta della gastronomia sta diventando un patrimonio condiviso, non solo in Italia, molto del merito va a un gruppo di intellettuali che, tra gli anni Settanta e Ottanta, seppero leggere e narrare la complessità del mondo del cibo. Tra i più lungimiranti e originali interpreti di questa visione olistica allo studio della gastronomia c’è il poeta, scrittore e studioso Folco Portinari”. Così lo descriveva Carlo Petrini in occasione del suo novantaduesimo compleanno, un anno fa. Leggi qui l’articolo completo

In foto: Carlo Petrini insieme a Folco Portinari alla firma del manifesto Slow Food (foto Slow Food)

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati