In Italia

In Italia

Ruffino, un anno sofferto da cui ripartire più sostenibili

12 Maggio 2021 Elena Erlicher
Ruffino, un anno sofferto da cui ripartire più sostenibili

Ruffino fa il bilancio di un 2020 difficile, chiuso con un calo del 20%. Ma la Cantina di Pontassieve, parte di Constellation Brands, non intende per questo ridurre gli investimenti. In programma, come spiega il direttore generale Sandro Sartor, il lancio di nuovi vini, la riapertura di ristoranti e punti vendita oltre a progetti di responsabilità sociale e ambientale.

L’ultimo anno di Ruffino è stato “sofferto”, così come per la quasi totalità delle Cantine italiane. L’ha definito così Sandro Sartor, direttore generale dell’azienda vinicola con sede a Pontassieve (Firenze), che fa capo al colosso americano Constellation Brands. E ha dato anche i primi numeri, il 5 maggio, in web conferenza stampa (“Ruffino 20>21: identità, sostenibilità, innovazione, futuro”): 106 milioni di euro di fatturato nel 2020, in calo del 20% rispetto all’anno precedente, con un Ebitda (margine operativo lordo) del 16%, sceso di almeno 10 punti.

L’export cala, ma gli investimenti non si fermano

«È vero che i profitti si sono ridotti, ma non i nostri investimenti», dichiara Sartor, «sia nei vigneti (7 milioni di euro) sia in comunicazione, che vede la partenza di una nuova campagna pubblicitaria anche televisiva (“Vivere di Gusto”)». L’export, che per la Cantina pesa più del 90%, è diminuito del 20%. I mercati che hanno sofferto maggiormente sono gli Usa (-20%) e la Germania, mentre Canada e Scandinavia hanno registrato prestazioni migliori. In Italia, che pesa per l’8%, si è perso quasi il 50% di fatturato. «Ma siamo fiduciosi per il futuro e abbiamo mantenuto tutti i nostri 300 dipendenti in organico e supportato i ristoratori clienti, non solo attraverso la flessibilità dei pagamenti. Abbiamo prodotto, per esempio, minispot per i ristoranti di Firenze, poi lanciati sui social; e abbiamo dato un contributo affinché potessero unirsi alle manifestazioni di protesta in piazza a Roma».

Passi verso il futuro

A segnare la ripartenza completa c’è stata la riapertura del ristorante aziendale Le Tre Rane nella tenuta di Poggio Casciano, sulle colline fiorentine, insieme con quella dell’Agriresort e della Bottega del vino, che si affiancano agli investimenti digitali e al lancio di nuovi prodotti – si parla di una rivisitazione del packaging per i rossi importanti e del lancio di un nuovo grande rosso premium.
«Stiamo lavorando a una piattaforma direct to consumer a livello internazionale», continua Sartor, «che non sarà solamente un e-commerce, ma un modo per avere un dialogo diretto con il consumatore. Nel progetto è compreso anche un wine club dove metteremo a disposizione degli appassionati prodotti pregiati e annate storiche».


Sandro Sartor, direttore generale di Ruffino, ha sottolineato che anche se i profitti si sono ridotti, così non è stato per gli investimenti

I progetti innovativi

Ruffino è un marchio storico che si distingue anche per i progetti innovativi. L’ultimo, in ordine di tempo, riguarda il lancio della linea Aqua di Venus: un rosato da uve Sangiovese vinificate in bianco, con l’aggiunta di Syrah e Pinot grigio, e un bianco da Vermentino, Chardonnay e Sangiovese. La bottiglia ecofriendly richiama la forma della conchiglia da cui nasce la Venere del Botticelli, conservata agli Galleria degli Uffizi di Firenze. Altro progetto andato in porto nel 2018 è stato l’acquisto di un’azienda di 144 ettari a conduzione biologica in Veneto (ribattezzata Poderi Ducali Ruffino) per la produzione di Prosecco, anche nella tipologia in rosa con la nuova etichetta Prosecco Rosé Doc.

Impegno a 360 gradi nella sostenibilità

Sul fronte sostenibilità l’azienda di Pontassieve è impegnata, dal punto di vista sociale, con il progetto Ruffino Cares che continua ad ampliarsi con il programma Diversity & Inclusion per la valorizzazione e l’inclusione del personale in azienda. Ma è attenta anche all’ambiente, con più del 40% dei vigneti a conduzione biologica (100% entro il 2025), la certificazione Biodiversity Friend, le buone pratiche agricole, la viticoltura di precisione, un protocollo interno di sostenibilità, il trattamento delle acque (come la fitodepurazione) e il riciclo del 75% dei rifiuti prodotti. Infine, dal 2018 Ruffino ogni anno pubblica il proprio bilancio di sostenibilità.

Foto di apertura: Poggio Casciano, una delle tenute di Ruffino, dove sono concentrate anche tutte le attività agrituristiche del gruppo, ora in procinto di riaprire

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati