In collaborazione con

In collaborazione con

Ruffino: il paesaggio scolpito dall’uomo

22 Dicembre 2024 Civiltà del bere Toscana
Ruffino: il paesaggio scolpito dall’uomo

La bellezza del design si unisce alla tradizione enologica toscana nella Tenuta Poggio Casciano. Gli ambienti rinnovati del boutique hotel, dell’enoteca e del ristorante Tre Rane accolgono i visitatori in uno splendido contesto circondato da vigneti e oliveti. Le esperienze di tour & tasting e le opere OroByRuffino.

Il design rappresenta l’unione di bellezza e funzionalità e si rivela una metafora illuminante per raccontare il mondo del vino. Ne è convinto Sandro Sartor, presidente e AD di Ruffino, che parte da questo concetto per raccontare il rinnovamento della Tenuta Poggio Casciano, l’unica aperta alle attività di brand experience. La villa rinascimentale, alle porte di Firenze, è circondata da vigneti e oliveti, giardini all’italiana e un parco di alberi secolari. Al suo interno si trovano il boutique hotel Casa Ruffino, l’enoteca e il ristorante Tre Rane.

Massima attenzione ai dettagli nell’hospitality

«Per noi curare nei minimi dettagli ogni attività di incoming e hospitality è fondamentale», spiega Sartor. «Puntiamo a far comprendere la nuova identità del marchio, che sta crescendo sempre più e vuole diventare un assoluto punto di riferimento dei vini toscani di alto prestigio. Abbiamo la fortuna di essere presenti in numerosi mercati e interagire con diverse tipologie di clientela, dal trade ai consumer: dobbiamo essere sempre pronti ad adattarci alle nuove tendenze, senza perdere l’orgoglio delle radici».

Dai tour all’enoteca, dal Ristorante Tre Rane al boutique hotel

I lavori di ristrutturazione hanno valorizzato le stratificazioni storiche della proprietà, rinnovando in modo esclusivo gli ambienti preesistenti. Il progetto, realizzato dall’architetto paesaggista Philip Adiutori dello studio Màkia, include una serie di piattaforme da cui si gode di un’impareggiabile vista sui vigneti. Le numerose attività di tour & tasting guidate dai brand ambassador permettono di visitare le cantine storiche tutto l’anno, mentre l’enoteca custodisce la collezione completa delle etichette, alcune delle quali disponibili solo in loco. L’esperienza della degustazione è sublimata al ristorante Tre Rane, dove i vini Ruffino vengono esaltati da una cucina d’impronta toscana. Il rinnovo degli ambienti, curato da B-Arch, punta a far rivivere la convivialità tipica locale. Lo stesso avviene nel boutique hotel, che include otto camere affacciate sulla splendida piscina a sfioro.

Una nuova identità

«In questo paesaggio armoniosamente scolpito dall’uomo, abbiamo scelto di ospitare alcune opere presentate alla Milano Design Week in occasione della mostra OroByRuffino. Il progetto, ispirato alla Riserva Ducale Oro, ha coinvolto sei artisti internazionali che hanno interpretato l’essenza di questo prezioso materiale, simbolo di trasformazione e rinnovamento», conclude Sartor. «Tenuta Poggio Casciano diventa dunque il manifesto tangibile della nuova identità del brand, unendo la bellezza del design alla tradizione enologica toscana».

RUFFINO

Tenuta Ruffino Poggio Casciano
via Poggio al Mandorlo, 1
Bagno a Ripoli (Firenze)
055.64.99.750
hospitality@ruffino.it
www.ruffino.it
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Ruffino

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 3/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati