In Italia

In Italia

Firenze beve bene e responsabilmente con Ruffino Cares

6 Luglio 2018 Anna Rainoldi
Si può imparare a bere responsabilmente gustando un bicchiere di vino? Parte da qui il progetto Ruffino Cares, presentato questa settimana a Firenze. Un programma di incontri e iniziative organizzato da Ruffino per portare le buone pratiche del bere nel cuore dell'estate fiorentina. Quartier generale dell'evento è la Piazza dei 3 Re (in foto; vedi google maps), dove ogni mercoledì alle 19.30 è #winewednesday: un'occasione speciale di degustazione. Mentre le biciclette #ruffinocares porteranno per i quartieri della movida kit, etilometri e opuscoli informativi dedicati al bere responsabile. Il programma aggiornato è sull'evento facebook.

The wine talks. La degustazione del mercoledì

Spiega nel dettaglio Francesco Sorelli, responsabile del progetto per Ruffino: «Ogni mercoledì in Piazza dai 3 Re saranno organizzate delle chiacchierate attorno a un calice. Dove discuteremo, divertendoci, di vino ed eros, di rock, di Caterina dei Medici, della Divina Commedia e di tanto altro. Le degustazioni saranno funzionali a collocare il vino e il suo assaggio in contesti naturalmente responsabili». Ruffino Cares prende parte anche a tre grandi eventi nel cartellone dell'Estate Fiorentina. Sono il Florence Folks Festival alla Ex Manifattura Tabacchi, il Musart in Piazza Santissima Annunziata e il Firenze Fringe&Jazz Festival nell’Oltrarno Fiorentino.    

Biciclette #ruffinocares per tutta Firenze

Le biciclette sono il vero simbolo di Ruffino Cares. I kit in dotazione comprendono dei visori, occhiali speciali che simulano lo stato di ebbrezza, per mettere alla prova i passanti con piccoli giochi (come percorrere una linea dritta o tentare di fare canestro) capendo quanto fisicamente l’eccesso di alcool comprometta la lucidità. Insieme agli occhiali, saranno distribuiti opuscoli informativi sulle buone pratiche di approccio al vino, etilometri e altri gadget #ruffinocares.

Bere bene: è nello stile di vita italiano

«Il vino è una delle più alte espressioni del nostro vivere italiano, ma lo si deve sempre trattare e rispettare in quanto bevanda a base alcolica. Potenzialmente dannosa se consumata in modo irresponsabile», ha commentato Sandro Sartor (ad di Ruffino) presentando il progetto con il sindaco Dario Nardella. Che precisa: «Il bere non deve mai andare di pari passo con lo sballo. Ma piuttosto con la socialità e col piacere dello stare insieme. Siamo convinti che questo progetto da parte di una delle più grandi aziende vitivinicole possa educare ai concetti di responsabilità e consapevolezza».    

Il Comune di Firenze per il bere responsabile

Il Comune di Firenze è fra i promotori di #ruffinocares (insieme al canale media The Florentine). «Da tempo abbiamo avviato molte iniziative a favore del bere responsabile. Penso per esempio al divieto di vendita di alcolici da asporto dopo le nove di sera. E al progetto "Firenze vivibile" con la Regione Toscana», ha aggiunto l'assessore allo sviluppo economico Cecilia Del Re. «Per questo siamo lieti di appoggiare questo nuovo progetto virtuoso che, in alcuni luoghi dell’Estate Fiorentina, punterà all’educazione e alla cultura del bere».

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati