Una rubrica per restare aggiornati sulle novità aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare nell’ultimo periodo. Per la maggior parte si tratta di referenze al debutto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali oppure restyling stilistici o del packaging. Il prezzo si intende medio in enoteca.
Da vinacce di Riesling, Müller Thurgau, Traminer, Moscato bianco e Pinot nero
Da vigneti del Bellunese a 400 metri. La distillazione separata delle vinacce regala “una grappa strutturata come un rosso, ma profumata come un bianco”
Un’essenza d’alta quota, tributo a Cortina, proposta in due versioni: bianca e bianca Rara in confezione luxury. Nel calice i profumi e gli aromi del territorio, ma con uno spirito internazionale
Merlot 60%, Sangiovese 20%, Passerina 10%, Pecorino 10%
Da un vigneto calcareo-argilloso, ricco di ciottoli e pietre. Le varietà vengono vinificate insieme, poi affinamento in cemento e malolattica, 12 mesi in botti di rovere
Reinterpretazione in chiave contemporanea dell’antica tradizione di aggiungere un piccolo saldo di uve bianche all’uvaggio rosso. In bocca la struttura è densa, il tannino accogliente e aggraziato
Schiava 100%
Dalle zone pedecollinari meglio esposte della Valle dell’Adige e della Valle dei Laghi. Macerazione di 7 giorni. Affinamento di alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox e cemento
Rosso rubino brillante. Sentori di ciliegia, lampone, erbe di montagna e mandorla. In bocca bella agilità e un frutto croccante e succoso. Chiude con un’inconfondibile nota amarognola
Corvina, Corvinone, Rondinella
Da vigne a 450 metri sui terreni calcarei di Tregnago e Mezzano. Taglio del tralcio con appassimento in pianta di circa 1 mese, affinamento di 18 mesi in botte
Rosso rubino intenso e profondo. Fitta trama olfattiva di mora, prugna sotto spirito e arancia candita. Poi grafite, tabacco, pepe nero, mentuccia e rabarbaro. Materico e teso, tannino incisivo ed elegante
Chardonnay 100%
Le singolari condizioni di temperatura e umidità hanno favorito la Botrytis cinerea. Fermentazione di 12-14 giorni; 9 mesi in vasca e oltre 4 anni in bottiglia
Un vino irripetibile, come il nome suggerisce. Naso sontuoso di frutta a polpa gialla matura, zafferano, miele. L’ampiezza e l’imponenza risaltano armonicamente lo spessore estrattivo
Pinot nero 100%
Viti di 20-25 anni su terreni ghiaioso-calcarei. Vinificazione con metodo saignée. Fermentazione e affinamento di 1 anno in tonneau, poi 12 mesi sulle fecce fini in acciaio
Bouquet di fragola, amarena, menta piperita, ricordi balsamici e speziatura dolce. Al sorso la nota fruttata resta sempre in primo piano, accompagnandosi a una vivace freschezza agrumata e minerale
Rossese di Dolceacqua 100%
Da vigne ad alberello con rese di poco più di mezzo chilo per pianta. Vinificazione in piccole vasche con follature manuali. Poi affinamento in barrique di vari passaggi
Il Rossese è un vitigno difficile da coltivare. Questa versione Superiore restituisce un vino concentrato e insieme leggiadro, con una trama tannica setosa e una struttura importante
Merlot 55%, Tai rosso 24%, Cabernet Sauvignon 21%
Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono messe a riposare 15-20 giorni. Vinificazioni separate in acciaio, con un passaggio in barrique per il Merlot
Dalle uve più rappresentative di questo territorio nasce un rosso equilibrato e persistente, che porta il nome della titolare Marcella de’ Besi. Di buona struttura, ampio e caldo