Dalle Nostre Rubriche

Mondo

Mondo

Roter Riesling. Rosso, ma non troppo

9 Gennaio 2021 Civiltà del bere
Roter Riesling. Rosso, ma non troppo

Vitigno ancora poco diffuso, il Roter Riesling si trova in Germania, Austria e Polonia. È nato da una mutazione cromatica del gemello Renano. Ha bacca che va dal rosa scuro al violaceo, ma nel calice dà nettari dorati con note che ricordano quelle del Pinot bianco.

Il Roter Riesling (Riesling rosso) è una mutazione cromatica del Riesling renano. La sua descrizione ampelografica, infatti, corrisponde a quella del suo gemello bianco più famoso, ad eccezione del colore degli acini che va da una tonalità di rosa scuro fino a una tinta violacea. Diffuso in alcune zone della Germania, si trova attualmente anche in Austria e in Polonia.
Le prime testimonianze del Riesling non distinguono ancora tra le due varietà e si presume che furono piantate indistintamente nella stessa vigna in un Gemischter Satz, una coltura promiscua di diversi vitigni, diffusa per molti secoli in tutta l’Europa.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati