In collaborazione con

In collaborazione con

Rotari, una nuova veste raffinata per la Cuvée 28

6 Aprile 2024 Civiltà del bere
Rotari, una nuova veste raffinata per la Cuvée 28

Oro, bianco, rosso e nero sono i colori scelti per la nuova etichetta del Blanc de blancs della Casa spumantistica trentina. Nella sua essenzialità ed eleganza è la rappresentazione perfetta di questo Brut complesso e versatile, che nasce da uve Chardonnay e riposa sui lieviti per ben 36 mesi.

Punta di diamante del Gruppo Mezzacorona e fondata nel 1977, la Casa spumantistica Rotari è una delle più significative strutture di produzione di Metodo Classico in Italia e prende il nome dal re longobardo che in Trentino-Alto Adige combatté alcune delle battaglie più importanti nella conquista dell’Italia.Nel cuore delle Dolomiti si stagliano i vigneti di proprietà che danno vita agli spumanti “di montagna” Trentodoc. Le uve Chardonnay e Pinot nero nascono da viti allevate perlopiù con il tradizionale sistema a pergola trentina.

L’unico Metodo Classico sans année della Casa

«Tra le numerose novità che il marchio ha previsto per il 2024», spiega Fabrizio De Simone, brand ambassador del Gruppo Mezzacorona, «c’è il restyling dell’etichetta Rotari Cuvée 28: un ripensamento di immagine che si adatta ai tempi e al moderno senso estetico». 
Scalino di ingresso alla linea di bollicine della Cantina, Rotari Cuvée 28 è un Blanc de blancs prodotto con sole uve Chardonnay e l’unico Metodo Classico sans année della gamma Rotari. Lo spumante prende il nome dai mesi di permanenza sui lieviti, 28 appunto, che faceva quando è stato creato, ma oggi il tempo di sosta si protrae per un minimo di 3 anni (vale a dire 36 mesi): una scelta fatta per aggiungere maggior complessità al prodotto.

La nuova etichetta esalta la versatilità e lo stile raffinato

«Il vino ha una forte vocazione gastronomica e un ampio ventaglio di abbinamenti grazie anche al suo residuo zuccherino, tra gli 8 e i 9 grammi/litro, che ne arrotonda la beva. Quest’anima versatile, semplice ma non banale, è ben rappresentata dalla nuova etichetta», aggiunge De Simone.
«Il vecchio abito esprimeva la classicità di questo spumante. Quello nuovo rispetta il carattere iconico e senza tempo, ma aggiunge anche uno stile raffinato. Il design è stato sviluppato per evocare anche le sensazioni di raffinata leggerezza e convivialità», aggiunge Barbara Darra, responsabile marketing Gruppo Mezzacorona.
«Per l’immagine sono stati scelti i colori dell’eleganza. L’oro, il bianco e il nero punteggiano una composizione di raffinata essenzialità. La scritta rossa richiama il vecchio stile mantenendone il colore.
E infine i particolari impressi sulla carta sono in rilievo e aggiungono una dimensione tattile».
La nuova etichetta di Cuvée 28, che mantiene il suo posizionamento esclusivo nel canale Horeca, esce in commercio nel mese di aprile e viene presentata anche in occasione dell’edizione 2024 di Vinitaly.

ROTARI 

via Tonale 110
Mezzocorona (Trento)
0461.61.63.99
info@mezzacorona.it
www.rotari.it

Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Rotari

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati