In Italia

In Italia

Rontana, alle origini di Ricci Curbastro

15 Luglio 2010 Roger Sesto
Forse non tutti sanno che la famiglia Ricci Curbastro, di origini romagnole, oltre che vantare una tra le migliori gamme di bollicine di Franciacorta e un eccellente Pinot nero, sempre franciacortino, è anche proprietaria di un’interessante azienda a Brisighella. «Di tutti i nostri vini esiste traccia nella nostra enoteca almeno a partire dall’annata 1946 in avanti, anche se raramente attingo da questo archivio, cercando di limitare le verticali andando a ritroso di una decina d’anni», spiega Riccardo Ricci Curbastro. «Facendo un rapido cenno alla Franciacorta, dalla quale non posso prescindere quando parlo dei miei vini, dispongo di numerose annate di Curtefranca Rosso Vigna Santella del Gröm e dei seguenti millesimi di Pinot nero Sebino: 1994, 1996, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003 (dal 2000 e 2003 ancora in vendita). La politica della nostra azienda degli ultimi 10 anni è stata quella di incrementare il numero di Franciacorta millesimati, ma anche di inserire a listino, oltre alle bollicine correntemente in vendita, uno o più MR (Museum Release) di annate precedenti con sboccature ovviamente recenti». Ma parliamo ora di Rontana, la tenuta di Brisighella: «Due sono i nostri vini di punta romagnoli: il Colli di Faenza Rosso Riserva Colle Torre Monte e il Colli di Faenza Sangiovese Vigna Col Mora. La storia di questa Cantina parte nel 2000; della Riserva abbiamo a disposizione le seguenti annate: 2000, 2001, 2003; del Col Mora la 2000, 2001, 2003, 2005. Limitandoci a illustrare la Riserva, va detto che essa è frutto di un assemblaggio di 40% Sangiovese, 40% Cabernet Sauvignon e 20% Merlot, da vigne di 20 anni poste alle spalle delle fortezze di Brisighella, a 450 metri slm, ottimamente esposte. Una macerazione a freddo precede la fermentazione, segue una maturazione di 20 mesi in barrique e di 18 in bottiglia. Oggi l’annata 2003, l’ultima per ora in commercio, presenta una tonalità granata, con profumi eterei, di spezie dolci, frutta sottospirito, erbe, fiori secchi e ricordi minerali; il gusto è caldo e morbido, equilibrato, con tannini maturi e fini, dal corpo rotondo e avvolgente».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati