Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

L’altro Piemonte: Roero, Ghemme & co.

3 Dicembre 2019 Civiltà del bere
L’altro Piemonte: Roero, Ghemme & co.

Non solo Langhe: il Nebbiolo trova dimora anche in altre zone del Piemonte. Territori e climi diversi danno vita a risultati unici, che si distinguono per eleganza e capacità di invecchiamento.

Con nomi del calibro di Barolo e Barbaresco, la parte del leone spetta alla provincia di Cuneo, e in particolar modo alla Langa. Ma oltre il Tanaro, sempre in provincia di Cuneo, c’è il Roero (il cui nome deriva dai feudatari conti di Roero), che per molti aspetti ha avuto una vita parallela ai suoi più famosi vicini. Anche qui la coltivazione del Nebbiolo può vantare oltre sette secoli di storia.

La varietà del Roero e delle sue Rocche

Il Roero è quel territorio che è sempre rimasto ben distinto dalle Langhe sia dal punto di vista geografico sia da quello politico. A sud il fiume Tanaro lo separa dalle Langhe, a est è la frontiera tra le province di Cuneo e Asti a fare da confine, a ovest il Roero termina con la città di Bra, mentre a nord è l’altopiano di Torino e del Cuneese pedemontano a fare da limite. Rispetto alla Langa, il Roero propone un paesaggio molto più variegato, eliminando la monotonia della monocoltura e offrendo spazio ai boschi o alla frutticoltura. Inoltre, a partire dalle famose Rocche – zona caratterizzata dalla presenza di burroni e calanchi – posta a nord e nord-ovest, si apre una vasta zona di colline ripide e scoscese che si chiude a sud sul Tanaro.

Il vigneto Ròche d’Ampsèj di Matteo Correggia, nel Roero

Disciplinari

La Docg Roero comprende 19 comuni della provincia di Cuneo e conta circa 250 ettari di Nebbiolo iscritti alla Garantita, ai quali si aggiunge una parte consistente (circa 600 ettari) di uve per la produzione della Doc Nebbiolo d’Alba. Una discreta fetta di vino derivante da questi 600 ettari di Nebbiolo nel Roero viene declassata a Langhe Nebbiolo Doc. Prodotto per disciplinare da Nebbiolo per un minimo del 95% – è consentita l’aggiunta fino al 5% di altre uve rosse non aromatiche autorizzate e raccomandate nella provincia di Cuneo – la Docg prevede 2 tipologie di rosso: il Roero, che si può commercializzare a partire dal 1° luglio del secondo anno dopo la vendemmia e dopo aver trascorso minimo 6 mesi di affinamento in legno, e il Roero Riserva per il quale il tempo che precede la vendita si protrae per 1 anno, pur non aumentando l’obbligo minimo di permanenza in legno, anche qui di 6 mesi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati