Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Nel Pavese risorge l’uva Mornasca

15 Novembre 2018 Roger Sesto

L’uva autoctona Mornasca, essendo molto produttiva, era impiegata nella prima metà del Novecento per soddisfare l’abbondante richiesta di vino del Milanese. Nel secondo Dopoguerra è caduta nell’oblio, sostituita da uve più à la page.

Domenico Cuneo, di Cascina Gnocco di Mornico Losana (Pavia), ha riscoperto questo vitigno locale e punta a valorizzarlo con un progetto dedicato. «Il Progetto Autoctoni nasce dal desiderio di raccontare il nostro territorio utilizzando solo uve oltrepadane», spiega. «In particolare la rossa Mornasca, che alcuni secoli fa si ambientò proprio nei vigneti di Mornico. Con questa idea in mente, da qualche anno abbiamo abbandonato la coltivazione di varietà alloctone».

 

Grappoli di Mornasca

 

Due versioni di Mornasca: Metodo Classico e rosso

«Alcuni anni fa, a seguito della nostra riscoperta, ci siamo adoperati per l’inserimento della Mornasca nel Registro nazionale delle varietà di vite, così da poter tornare a impiantarla», spiega Cuneo. Nel 2005 il vignaiolo pavese, dopo varie sperimentazioni in un piccolo vigneto di proprietà, comprende appieno il potenziale di questa cultivar e la sua versatilità. Si gettano così le basi per la produzione di un vino spumante Metodo Classico Rosé e per un rosso di struttura da uve raccolte tardivamente, l’Orione, Provincia di Pavia Rosso Igt. Fondamentale effettuare potature corte per contenere le naturali e abbondanti rese, in contemporanea a una raccolta particolarmente tardiva.

 

Domenico Cuneo

 

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

 

 

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati