In Italia

In Italia

Richard Halstead spiegherà il neuromarketing alla Fondazione Edmund Mach

23 Febbraio 2011 Jessica Bordoni
Come cambia il mercato enologico? Quali sfide ci riserva? Come comunicare il vino nell’era del web e dei social network? Di queste e altre questioni si parlerà il 10-11 e il 24-25 marzo a San Michele all’Adige (Trento) nel corso dei due seminari organizzati dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, Selecta - Winejob risorse umane per il vino e Vinix Lab Academy. Gli incontri, pensati per gli studenti del “Master universitario di 1˚ livello Gestione del sistema vitivinicolo: i vini di origine e la tutela delle denominazioni territoriali”, sono aperti anche al pubblico degli operatori di settore e degli appassionati. Particolarmente interessante sarà la tavola rotonda del 10-11 marzo, “Strategie e strumenti di fronte alle nuove realtà del vino”, che vedrà la partecipazione di un docente d’eccezione: il celebre Richard Halstead, direttore esecutivo del londinese Wine Intelligence, uno dei più prestigiosi centri di marketing vinicolo. Con lui si parlerà di neuromarketing riflettendo intorno alla domanda mondiale del vino di qualità, fornendo una panoramica delle maggiori piazze enologiche internazionali (con precisi riferimenti a quella americana e asiatica) e confrontando le strategie di vendita del vino con quelle di altri comparti. Non mancherà una tavola rotonda dedicata ai punti di forza e alle tendenze evolutive con interventi di produttori italiani, esperti della Gdo e del canale Horeca. Il convegno del 24-25 marzo, dal titolo “Le nuove opportunità per comunicare il vino ai tempi dei social media”, punterà invece i riflettori sulle occasioni e i servizi messi a disposizione dalla rete e dalle nuove tecnologie. Davide Cocco dell’agenzia di comunicazione Studiocru affronterà l’argomento del Web 2.0, spiegando come applicarlo all’impresa; Pamela Guerra di PR & Press - Comunicare il vino illustrerà come costruire social network, blog e web site; e infine Filippo Ronco di TigullioVino chiarirà tematiche quali la pubblicità on-line. Per informazioni riguardo ai costi e alle modalità di iscrizione ai due seminari c’è il sito www.iasma.it

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati