In Italia

In Italia

Richard Geoffroy: da Dom Pérignon a Bellavista (passando per il sake)

11 Aprile 2022 Jessica Bordoni
Richard Geoffroy: da Dom Pérignon a Bellavista (passando per il sake)

Il celebre chef de cave francese Richard Geoffroy, che di recente aveva avviato una produzione di sake, torna ad occuparsi di bollicine di Metodo Classico. E lo fa in Italia, presso la franciacortina Bellavista dove è stato chiamato per essere il mentore di Francesca Moretti.

Ritorno alle bollicine per il fuoriclasse Richard Geoffroy. Dopo 28 anni di onorato servizio chez Dom Pérignon, l’anno scorso lo chef de cave aveva debuttato (anche in Italia) con il suo progetto dedicato al sake, altra sua grande passione. Ma il richiamo del perlage non ha tardato a farsi sentire. È dei giorni scorsi, infatti, la notizia di un nuovo emblematico ruolo nel mondo della spumantistica tricolore. Richard Geoffroy sarà il mentore di Francesca Moretti, presidente ed enologo di Bellavista, nome di punta della produzione franciacortina.

Una nuova era per Bellavista

Così si legge nella nota ufficiale aziendale diffusa a mezzo stampa: “L’enologo di fama internazionale Richard Geoffroy è stato chiamato a Bellavista, Franciacorta, dal patron Vittorio Moretti e dal ceo Massimo Tuzzi, per essere il mentore di Francesca, figlia di Vittorio, e del suo team tecnico. È giunto il momento di tracciare un nuovo percorso per l’azienda. Richard aiuterà l’enologa di famiglia ad acquisire tutte le competenze, sia umane sia professionali, necessarie a guidare Bellavista verso il futuro”.

Foto di apertura: Richard Geoffory sarà il nuovo enologo di Bellavista © J. Bort

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati