Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Resistenza! Capitolo 4: il fiore della battaglia dei vignaioli

22 Marzo 2021 Jessica Bordoni
Resistenza! Capitolo 4: il fiore della battaglia dei vignaioli

Alcuni produttori lavorano in condizioni climatiche avverse, tra terrazzamenti in forte pendenza, vigne d’alta montagna o sulle piccole isole. Ma c’è anche chi ha combattuto o combatte una guerra culturale, opponendosi alla moda e all’omologazione. Ecco una carrellata di vignaioli resistenti italiani.

L’articolo fa parte della Monografia “Resistenza!”
(Civiltà del bere 1/2021)

Ci sono molti modi di pensare la resistenza. C’è quella storica, con la R maiuscola, dei partigiani contro il regime nazi-fascista. C’è quella fisica, la capacità di un corpo di opporsi ad una forza esterna (meccanica, elettrica, termica…). La migliore metafora della resistenza, a mio avviso, l’ha lasciata il poeta Giacomo Leopardi. Nel 1836, durante il suo soggiorno napoletano, egli compone La ginestra: al centro della lunga lirica, il fiore che sfida le pendici del Vesuvio, cresce “su l’arida schiena del formidabil monte sterminator”, e “col suo profumo il deserto consola”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati