Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Resistenza! Capitolo 4: il fiore della battaglia dei vignaioli

22 Marzo 2021 Jessica Bordoni
Resistenza! Capitolo 4: il fiore della battaglia dei vignaioli

Alcuni produttori lavorano in condizioni climatiche avverse, tra terrazzamenti in forte pendenza, vigne d’alta montagna o sulle piccole isole. Ma c’è anche chi ha combattuto o combatte una guerra culturale, opponendosi alla moda e all’omologazione. Ecco una carrellata di vignaioli resistenti italiani.

L’articolo fa parte della Monografia “Resistenza!”
(Civiltà del bere 1/2021)

Ci sono molti modi di pensare la resistenza. C’è quella storica, con la R maiuscola, dei partigiani contro il regime nazi-fascista. C’è quella fisica, la capacità di un corpo di opporsi ad una forza esterna (meccanica, elettrica, termica…). La migliore metafora della resistenza, a mio avviso, l’ha lasciata il poeta Giacomo Leopardi. Nel 1836, durante il suo soggiorno napoletano, egli compone La ginestra: al centro della lunga lirica, il fiore che sfida le pendici del Vesuvio, cresce “su l’arida schiena del formidabil monte sterminator”, e “col suo profumo il deserto consola”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati