Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Resistenza! Capitolo 4: il fiore della battaglia dei vignaioli

22 Marzo 2021 Jessica Bordoni
Resistenza! Capitolo 4: il fiore della battaglia dei vignaioli

Alcuni produttori lavorano in condizioni climatiche avverse, tra terrazzamenti in forte pendenza, vigne d’alta montagna o sulle piccole isole. Ma c’è anche chi ha combattuto o combatte una guerra culturale, opponendosi alla moda e all’omologazione. Ecco una carrellata di vignaioli resistenti italiani.

L’articolo fa parte della Monografia “Resistenza!”
(Civiltà del bere 1/2021)

Ci sono molti modi di pensare la resistenza. C’è quella storica, con la R maiuscola, dei partigiani contro il regime nazi-fascista. C’è quella fisica, la capacità di un corpo di opporsi ad una forza esterna (meccanica, elettrica, termica…). La migliore metafora della resistenza, a mio avviso, l’ha lasciata il poeta Giacomo Leopardi. Nel 1836, durante il suo soggiorno napoletano, egli compone La ginestra: al centro della lunga lirica, il fiore che sfida le pendici del Vesuvio, cresce “su l’arida schiena del formidabil monte sterminator”, e “col suo profumo il deserto consola”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati