Premium

Premium

Resistenza! Capitolo 5: cade un tabù e nascono i vitigni resistenti Piwi

24 Marzo 2021 Roger Sesto
Resistenza! Capitolo 5: cade un tabù e nascono i vitigni resistenti Piwi

Gli ibridi da Vitis vinifera x vite americana sono vitigni resistenti alle malattie che limitano fino all’85% l’utilizzo di zolfo e rame in vigna. Aumentano gli studi e le applicazioni pratiche e per molti è arrivato il momento di farli entrare nei disciplinari Doc e comunicarli al meglio.

L’articolo fa parte della Monografia “Resistenza!”
(Civiltà del bere 1/2021)

Per combattere le principali malattie della vite, oidio e peronospora, il protocollo bio prevede l’uso di rame e zolfo. Ma, abusando di queste sostanze, si rischia di avere un loro accumulo nel terreno. Se si riuscisse a trovare la soluzione per farne a meno? Ed ecco che entrano in scena i vitigni ibridi, detti Piwi, dal tedesco pilzwiderstandfähig (resistente ai funghi). Varietà ottenute tramite impollinazione tra Vitis vinifera e vite americana che, ibridazione dopo ibridazione, si è scoperto essere capaci di opporsi in modo naturale alle malattie fungine. Tale loro peculiarità consente di limitare i trattamenti con rame e zolfo a due-quattro l’anno, con un netto beneficio in termini di impatto ambientale. Peccato che, nonostante siano stati approvati da alcuni anni, e un discreto numero di essi sia già stato iscritto nel Registro nazionale delle varietà di vite, siano ancora poco impiegati.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati