In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Valle d’Aosta

27 Luglio 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Valle d’Aosta

Minuscola regione viticola, stretta e lunga tra le montagne, in degustazione la Valle d’Aosta ci regala sempre grandi emozioni. Sarà per la drammatizzazione climatica e altimetrica, sarà per l’abbondanza di vitigni antichi e autoctoni.

I vitigni locali, dopo anni di sbandamento (del resto universale) per i classici internazionali come Chardonnay e Pinot noir, ora stanno tornando alla ribalta anche in Valle d’Aosta, con esempi in bottiglia sempre più convincenti per personalità ed equilibrio gustativo. In particolare, assistiamo alla riscossa della Petite Arvine, tra i bianchi, e del Petit Rouge, tra i rossi, dove svetta per tipicità nei migliori Torrette Doc. Le medaglie d’oro sono 4, poche ma imperdibili (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021).


WOW! 2021 Valle d’Aosta
Le nostre 4 medaglie d’oro

Vini bianchi

Grosjean
Le Vin de Michel, Valle d’Aosta Chardonnay Doc 2019 Bio

Les Crêtes

Neige d’Or, Valle d’Aosta Bianco Doc 2018

Vini rossi

Cave Gargantua
Labié, Valle d’Aosta Torrette Superiore Doc 2019

Les Crêtes
Revei, Valle d’Aosta Pinot nero Doc 2018

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati