In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Sardegna

2 Novembre 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Sardegna

Il 38% dei campioni sardi in gara hanno meritato una medaglia d’oro, ossia 17 su 45. Un notevole risultato da ascrivere alla nouvelle vague sarda, guidata da giovani produttori e/o giovani aziende con voglia di sperimentare, accanto a qualche classico o neoclassico di adamantina espressione.

Sono 6 Vermentino, 3 Cannonau, 4 blend (di cui 3 guidati dall’uva Monica) e poi Carignano, Cagnulari, Nuragus…(leggi tutti i report regionali di WOW! 2021). La grande soddisfazione nell’assaggiare questi vini sta nel fatto che sanno raggiungere un miracoloso equilibrio, soprattutto i rossi, tra potenza, succo, acidità, corredo aromatico, vini da 15 e anche 16 gradi alcolici che si bevono con grande piacere. Per quanto riguarda il Vermentino, è sempre più netta, giustamente, la differenza tra la Gallura e il resto. Non nel senso che la prima sia genericamente migliore (dipende dai vini), ma che stanno prendendo strade diverse. In questo senso lo troviamo “giusto”, perché si stanno profilando stili differenti tra Nord e Sud e tra specifici territori.


WOW! 2021 Sardegna
Le nostre 17 medaglie d’oro

Vini bianchi

Antonella Corda
Nuragus di Cagliari Doc 2020
Vermentino di Sardegna Doc 2020

Cantina Santadi
Villa di Chiesa, Valli di Porto Pino Igt 2019

Siddùra
Maìa, Vermentino di Gallura Superiore Docg 2019
Spèra, Vermentino di Gallura Docg 2020

Su’entu
Su’imari, Vermentino di Sardegna Doc 2020

Surrau
Montidimola, Vermentino di Gallura Vendemmia Tardiva Docg 2019

Vini rosati

Siddùra
Nudo, Cannonau di Sardegna Rosato Doc 2020

Vini rossi

Bentu Luna
Be Luna 2019
Mari, Mandrolisai Doc 2019
Sobi 2019
Susu, Cannonau di Sardegna doc 2019

Cantina Santadi
Rocca Rubia, Carignano del Sulcis Riserva Doc 2018
Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc 2016

Siddùra
Bàcco, Isola dei Nuraghi Rosso Igt 2018

Surrau
Sincaru, Cannonau di Sardegna Riserva Doc 2017

Vini dolci

Siddùra
Nùali, Moscato di Sardegna Passito Doc 2018

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati