In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Lazio e Umbria

7 Ottobre 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Lazio e Umbria

Il Lazio cresce di edizione in edizione, sia come numero di vini iscritti (18 quest’anno) e come livello medio, con vitigni autoctoni prima poco valorizzati, come il Bellone, che ora danno vita a prodotti interessanti. Purtroppo l’Umbria, invece, non ha risposto alle nostre attese in termini di vini iscritti (solo 8), per cui è difficile esprimere una media di giudizio.

Si sono imposte nella competizione case vinicole dalla lunga tradizione e ormai ben assestate anche a livello internazionale, che propongono vini sempre più convincenti (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021). Hanno ottenuti buoni risultati anche molte etichette che nascono da vitigni internazionali che però, in questa regione, dopo un esordio nel segno della curiosità, dopo diversi anni si sono rivelate una chiave di lettura interessante per l’enologia locale. Si registrano 4 ori su 18 vini laziali iscritti.

Il “caso” dell’Umbria

Per quanto riguarda l’Umbria, purtroppo la regione non ha risposto alle nostre attese in termini di vini iscritti (solo 8), per cui è difficile esprimere una media di giudizio. Di questi, per altro, nessuno ha raggiunto la medaglia d’oro, anche se 2 hanno ottenuto quella d’argento, con un punteggio molto alto, vicino alla soglia massima.


WOW! 2021 Lazio
Le nostre 4 medaglie d’oro

Vini bianchi

Casale del Giglio
Anthium, Lazio Bellone Igt 2020

Villa Simone
Vigneto Filonardi, Frascati Superiore Riserva Docg 2019

Vini rossi

Tenuta di Fiorano
Fiorano Rosso 2016

Casale del Giglio
Mater Matuta, Lazio Rosso Igt 2017

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+


In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati