In Italia

In Italia

Ramandolo e Picolit. Quale ruolo nel panorama dei vini dolci?

23 Maggio 2011 Civiltà del bere
La domanda è quantomeno stuzzicante: perché in una terra orgogliosa di essere “Terra di grandi vini bianchi”, ovvero il Friuli Venezia Giulia, gli unici due vini ad aver ottenuto la Docg (almeno per il momento: c'è qualche novità in dirittura d'arrivo) sono due vini dolci, il Ramandolo e il Picolit?  Il tema è stato accennato – ma meriterà senz'altro un approfondimento – nel corso del convegno che si è svolto sabato 14 maggio a Tarcento (con Nimis uno dei due comuni del Friuli Collinare in cui ricade il territorio della Docg) e che ha avuto come relatori il sommelier Alessandro Scorsone, l'enologo Paolo Dolce, il direttore del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, Massimo del Mestre, moderati da Elena Caccia di Civiltà del bere. Convegno che aveva come tema “Ramandolo e Picolit: dolcezze Docg per il turismo enogastronomico nei Colli Orientali del Friuli”, ma che ha spaziato anche su argomenti limitrofi di estremo interesse.  Ramandolo e Picolit insieme non arrivano a 500 mila bottiglie (da 0,5 litri) di produzione annua; una goccia nel mare dell'universo vino italiano, neppure lo 0,003. Prodotti di piccolissima nicchia, anche a confronto di vini passiti italiani (dei quali, ha sottolineato Elena Caccia, è difficilissimo reperire dati aggiornati) e di competitors come il Sauternes (6 milioni di bottiglie annui). Che fare dunque? Fare sistema, come ha suggerito l'enologo Paolo Dolce; comunicare (e abbinare) in modo adeguato i vini dolci, ha detto Scorsone; valorizzarli (ed era un po' il tema del convegno) nel contesto della crescita costante del turismo enogastronomico, come ha sottolineato Del Mestre, ricordando che siamo alla vigilia di Cantine Aperte e che in Friuli Venezia Giulia si sta lavorando per attivare finalmente le Strade del Vino. “Abbiamo partecipato ad un corso di aggiornamento per assessori” ha scherzato, traendo le conclusioni, l'assessore regionale alle risorse agricole, Claudio Violino, presente all'incontro con il collega della provincia di Udine Daniele Macorig. Ricordando che il marchio “Tipicamente Friulano” sul quale la Regione sta investendo è un marchio che vuole nobilitare tutti i prodotti dell'agroalimentare del territorio, tra i quali il Picolit e il Ramandolo sono autentiche punte di eccellenza.  

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati