In Italia

In Italia

Raccontare la Sicilia: il premio giornalistico internazionale dell’Istituto Vite e Vino

29 Settembre 2011 Jessica Bordoni
L’ultimo progetto promosso dall’Istituto Vite e Vino della Regione Siciliana si chiama “Sicilia Terra Mediterranea. Territori, persone e vini di Sicilia” ed è un premio giornalistico internazionale nato con l’obiettivo di potenziare la diffusione mediatica del cosiddetto “sistema vino” dell’isola. «L’iniziativa nasce dalla consapevolezza del valore inestimabile della comunicazione e della divulgazione del vino siciliano», ha spiegato il direttore dell’Istituto Dario Cartabellotta, «Da qui la volontà di lavorare per intercettare e incentivare il lavoro giornalistico sulla Sicilia attraverso il riconoscimento del merito dei professionisti del settore perché forniscono strumenti conoscitivi e critici, creano popolarità, mediano con la massa di fruitori, formano opinione pubblica. Verrà premiato chi riuscirà a mettere in luce la qualità dei vini siciliani ma anche il loro legame identitario fortissimo con i singoli territori produttivi, responsabili delle caratteristiche uniche ed eccezionali di ogni vino». Il bando di concorso è aperto a giornalisti e scrittori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea che hanno trattato del “territorio della vite e del vino siciliano” nonché del “patrimonio naturalistico e storico-culturale della Sicilia” tra il 1° gennaio 2011 e il 1° novembre 2012 attraverso organi di carta stampa nazionale e internazionale, trasmissioni radio, tv, articoli su internet o servizi fotografici. La partecipazione è gratuita e gli elaborati dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro e non oltre il prossimo 5 novembre. A decretare i vincitori sarà una giuria competente formata da giornalisti ed esperti di enologia. In palio ci sono 44.000 euro ripartiti nelle sezioni: cartacea, radio-televisiva, web, fotografica e specialistica enologica; a tale somma si aggiunge la cifra di 3.000 euro che la commissione si riserva di assegnare al servizio giudicato migliore in assoluto. Per maggiori info: www.vitevino.it

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati