In Italia

In Italia

Raccontare la Sicilia: il premio giornalistico internazionale dell’Istituto Vite e Vino

29 Settembre 2011 Jessica Bordoni
L’ultimo progetto promosso dall’Istituto Vite e Vino della Regione Siciliana si chiama “Sicilia Terra Mediterranea. Territori, persone e vini di Sicilia” ed è un premio giornalistico internazionale nato con l’obiettivo di potenziare la diffusione mediatica del cosiddetto “sistema vino” dell’isola. «L’iniziativa nasce dalla consapevolezza del valore inestimabile della comunicazione e della divulgazione del vino siciliano», ha spiegato il direttore dell’Istituto Dario Cartabellotta, «Da qui la volontà di lavorare per intercettare e incentivare il lavoro giornalistico sulla Sicilia attraverso il riconoscimento del merito dei professionisti del settore perché forniscono strumenti conoscitivi e critici, creano popolarità, mediano con la massa di fruitori, formano opinione pubblica. Verrà premiato chi riuscirà a mettere in luce la qualità dei vini siciliani ma anche il loro legame identitario fortissimo con i singoli territori produttivi, responsabili delle caratteristiche uniche ed eccezionali di ogni vino». Il bando di concorso è aperto a giornalisti e scrittori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea che hanno trattato del “territorio della vite e del vino siciliano” nonché del “patrimonio naturalistico e storico-culturale della Sicilia” tra il 1° gennaio 2011 e il 1° novembre 2012 attraverso organi di carta stampa nazionale e internazionale, trasmissioni radio, tv, articoli su internet o servizi fotografici. La partecipazione è gratuita e gli elaborati dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro e non oltre il prossimo 5 novembre. A decretare i vincitori sarà una giuria competente formata da giornalisti ed esperti di enologia. In palio ci sono 44.000 euro ripartiti nelle sezioni: cartacea, radio-televisiva, web, fotografica e specialistica enologica; a tale somma si aggiunge la cifra di 3.000 euro che la commissione si riserva di assegnare al servizio giudicato migliore in assoluto. Per maggiori info: www.vitevino.it

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati