L’ultimo progetto promosso dall’Istituto Vite e Vino della Regione Siciliana si chiama “Sicilia Terra Mediterranea. Territori, persone e vini di Sicilia” ed è un premio giornalistico internazionale nato con l’obiettivo di potenziare la diffusione mediatica del cosiddetto “sistema vino” dell’isola.
«L’iniziativa nasce dalla consapevolezza del valore inestimabile della comunicazione e della divulgazione del vino siciliano», ha spiegato il direttore dell’Istituto Dario Cartabellotta, «Da qui la volontà di lavorare per intercettare e incentivare il lavoro giornalistico sulla Sicilia attraverso il riconoscimento del merito dei professionisti del settore perché forniscono strumenti conoscitivi e critici, creano popolarità, mediano con la massa di fruitori, formano opinione pubblica. Verrà premiato chi riuscirà a mettere in luce la qualità dei vini siciliani ma anche il loro legame identitario fortissimo con i singoli territori produttivi, responsabili delle caratteristiche uniche ed eccezionali di ogni vino».
Il bando di concorso è aperto a giornalisti e scrittori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea che hanno trattato del “territorio della vite e del vino siciliano” nonché del “patrimonio naturalistico e storico-culturale della Sicilia” tra il 1° gennaio 2011 e il 1° novembre 2012 attraverso organi di carta stampa nazionale e internazionale, trasmissioni radio, tv, articoli su internet o servizi fotografici. La partecipazione è gratuita e gli elaborati dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro e non oltre il prossimo 5 novembre. A decretare i vincitori sarà una giuria competente formata da giornalisti ed esperti di enologia. In palio ci sono 44.000 euro ripartiti nelle sezioni: cartacea, radio-televisiva, web, fotografica e specialistica enologica; a tale somma si aggiunge la cifra di 3.000 euro che la commissione si riserva di assegnare al servizio giudicato migliore in assoluto. Per maggiori info: www.vitevino.it