In Italia

In Italia

Prova superata. Il 2013 del Gruppo Masi

26 Marzo 2014 Civiltà del bere
Ricavo consolidato: 69 milioni di euro (-1%). «Per Masi il 2013 è stato un anno impegnativo» ha commentato il presidente del Gruppo, Sandro Boscaini, in merito alla lieve flessione registrata. «Alla situazione di crisi del mercato interno e di altri Paesi, infatti, si è aggiunta una pesante turbativa nei cambi, con l’euro troppo forte sul dollaro Usa e canadese, sulla corona norvegese e svedese, sullo yen, il rublo e il real brasiliano, mercati da cui deriva una fetta consistente del fatturato di Masi (il 92% del fatturato complessivo deriva dall'export)». E anche la natura ha fatto la sua parte: due vendemmie scarse (2011 e 2012) hanno comportato una quotazione più elevata dei vini di riferimento (vini Veronesi, Pinot grigio e rossi e bianchi Delle Venezie), influendo sulla redditività. BENE IN ITALIA - Gli sforzi commerciali in Italia hanno portato risultati soddisfacenti. «Nonostante le difficoltà del settore Horeca il fatturato è stato mantenuto e il mix addirittura migliorato, grazie al successo del nuovo Rosa dei Masi, alla conferma del Trentodoc millesimato Conte Federico e al crescente apprezzamento dei nostri Amaroni di alta gamma» prosegue Boscaini. SGUARDO AL FUTURO - Resta molto attivo il fronte investimenti, con l'acquisto della tenuta Cà Nova, nell'area del Bardolino Classico, il rinnovo delle attrezzature in cantina e l'ampliamento di Masi Tupungato, la tenuta argentina del Gruppo, che ha internalizzato il ciclo completo (fino all'imbottigliamento) di tutta la capacità produttiva.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati