Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Prosecco: crisi di volumi, di identità o normale assestamento?

17 Settembre 2023 Alessandro Franceschini
Prosecco: crisi di volumi, di identità o normale assestamento?

L’export di Prosecco è calato a doppia cifra in Uk e Usa e anche dalla Gdo italiana non arrivano notizie positive dal primo semestre 2023. È solo l’effetto della congiuntura economica o un segnale da non trascurare?

Ma il Prosecco, il vino portabandiera della produzione italiana in termini quantitativi, lo spumante tricolore più amato nei mercati esteri, è realmente in crisi? Siamo entrati in una prima fase di rallentamento, addirittura di disaffezione, da parte dei consumatori italiani e soprattutto stranieri? O si tratta di un momentaneo periodo figlio dell’attuale congiuntura economica?
I dati degli ultimi mesi hanno fatto suonare qualche campanello di allarme, ma non dicono, probabilmente, tutto. Soprattutto se si parla solo genericamente di Prosecco, come spesso capita, senza entrare nel dettaglio quanto meno delle due anime che lo compongono, Doc e Docg, che vanno a comporre il cosiddetto Sistema Prosecco. Un universo che unisce piccoli e grandi, collina e pianura; ma soprattutto esigenze, target di mercato e infine canali di distribuzione che spesso parlano lingue differenti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati