Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Prosecco: crisi di volumi, di identità o normale assestamento?

17 Settembre 2023 Alessandro Franceschini
Prosecco: crisi di volumi, di identità o normale assestamento?

L’export di Prosecco è calato a doppia cifra in Uk e Usa e anche dalla Gdo italiana non arrivano notizie positive dal primo semestre 2023. È solo l’effetto della congiuntura economica o un segnale da non trascurare?

Ma il Prosecco, il vino portabandiera della produzione italiana in termini quantitativi, lo spumante tricolore più amato nei mercati esteri, è realmente in crisi? Siamo entrati in una prima fase di rallentamento, addirittura di disaffezione, da parte dei consumatori italiani e soprattutto stranieri? O si tratta di un momentaneo periodo figlio dell’attuale congiuntura economica?
I dati degli ultimi mesi hanno fatto suonare qualche campanello di allarme, ma non dicono, probabilmente, tutto. Soprattutto se si parla solo genericamente di Prosecco, come spesso capita, senza entrare nel dettaglio quanto meno delle due anime che lo compongono, Doc e Docg, che vanno a comporre il cosiddetto Sistema Prosecco. Un universo che unisce piccoli e grandi, collina e pianura; ma soprattutto esigenze, target di mercato e infine canali di distribuzione che spesso parlano lingue differenti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati