In Italia

In Italia

Prosecco: crisi di volumi, di identità o normale assestamento?

17 Settembre 2023 Alessandro Franceschini
Prosecco: crisi di volumi, di identità o normale assestamento?

L’export di Prosecco è calato a doppia cifra in Uk e Usa e anche dalla Gdo italiana non arrivano notizie positive dal primo semestre 2023. È solo l’effetto della congiuntura economica o un segnale da non trascurare?

Ma il Prosecco, il vino portabandiera della produzione italiana in termini quantitativi, lo spumante tricolore più amato nei mercati esteri, è realmente in crisi? Siamo entrati in una prima fase di rallentamento, addirittura di disaffezione, da parte dei consumatori italiani e soprattutto stranieri? O si tratta di un momentaneo periodo figlio dell’attuale congiuntura economica?
I dati degli ultimi mesi hanno fatto suonare qualche campanello di allarme, ma non dicono, probabilmente, tutto. Soprattutto se si parla solo genericamente di Prosecco, come spesso capita, senza entrare nel dettaglio quanto meno delle due anime che lo compongono, Doc e Docg, che vanno a comporre il cosiddetto Sistema Prosecco. Un universo che unisce piccoli e grandi, collina e pianura; ma soprattutto esigenze, target di mercato e infine canali di distribuzione che spesso parlano lingue differenti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati