In Italia

In Italia

Progetto Etico: il Veneto al 300×100 ricicla i tappi

17 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Il Veneto 300x100 svela un’inedita anima ecologica. Per l’edizione 2012 della manifestazione, infatti, Ais Veneto ha scelto di aderire a Etico, circolo virtuoso di riciclo dei tappi in sughero promosso da Amorim Cork Italia, che è anche partner dell’evento. L’azienda leader nel mercato del sughero sostiene Etico dal 2010, e ha già raccolto numerose adesioni all’iniziativa tra le Cantine del Veneto e del Consorzio Chianti Classico. Il progetto ha una duplice valenza etica: oltre a promuovere e incentivare una nuova sensibilità ecologica, il ricavato dalla vendita dei tappi usati sarà interamente destinato al sociale. La beneficiaria per il Veneto sarà la Fondazione Oltre il labirinto onlus, che si occupa di persone affette da autismo. Ogni sala del Castello di San Salvatore a Susegana (Treviso), che il 10 marzo ospiterà le tante eccellenze enologiche de Il Veneto al 300x100, sarà fornita di contenitori per il riciclo dei tappi, dove sarà possibile versare tutti i pezzi accumulati nel corso della giornata. Il materiale raccolto sarà smistato e selezionato con il contributo della cooperativa Estia – che opera con i detenuti del carcere di Bollate (Milano) – per poi essere riutilizzato dall’azienda Eco Profili di Maserada sul Piave (Treviso), che produce malte di granulo di sughero per l’isolamento termico e acustico degli edifici.  
Il Veneto al 300x100
Castello di San Salvatore a Susegana (Treviso)
Sabato 10 marzo 2012, ore 10.00 – 20.00
www.aisveneto.it - ilvenetoal300x100@aisveneto.it
Ufficio stampa Gheusis: tel. 0422/928954 - fax 0422/928245

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati