In Italia

In Italia

Premio Sicilia Terra Mediterranea: il 16 gennaio i vincitori

12 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
Tappe finali per la prima edizione del Premio giornalistico internazionale Sicilia Terra Mediterranea promosso dall’Istituto Regionale della Vite del Vino, che dall’inizio del 2012 ha cambiato la sua ragione sociale in Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia allargando le competenze al settore oleario (vedi il recente post L’IRRV diventa IRVOS e si occuperà anche di olio). Gli oltre 60 elaborati in concorso – pubblicazioni su carta stampata e servizi radio-televisivi firmati da giornalisti e scrittori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea che hanno trattato del “territorio della vite e del vino siciliano” nonché del “patrimonio naturalistico e storico-culturale della Sicilia” tra il 1° gennaio 2010 e il 1° novembre 2011 –  sono ora al vaglio della giuria, nominata nei giorni scorsi dall’Ente palermitano. A ricoprire la carica di presidente della commissione c’è Rossend Domenech,  decano dell’Associazione della Stampa Estera in Italia. Gli altri nomi sono quelli di Bruno Gambacorta (TG2 Eat Parade), di Carlo Ottaviano (direttore del Gambero Rosso), di Carlo Cambi (enogastronomo),  del giornalista giapponese Tetsuro Akanegakubo, del tedesco Tobias Piller, presidente dell’Associazione della Stampa Estera in Italia, di Giorgio Calabrese, presidente nazionale Onav, di Dario Cartabellotta, direttore dell'Irvv, e di Alfredo Tesio, storico corrispondente della Radio nazionale della Danimarca e figura di rilievo dell'Associazione della Stampa Estera in Italia, in veste di segretario coordinatore del progetto e della giuria. I vincitori saranno premiati lunedì 16 gennaio nella Sala Ducrot dell’Hotel Piazza Borsa di Palermo alla presenza di numerosi produttori vinicoli e rappresentanti dell'editoria italiana ed internazionale.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati